Religione e spiritualità.

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

Religione e spiritualità.

Differenze fra religionetà e spiritualità. La differenza tra religione e spiritualità… Questo grande uomo si chiamava Pierre Teilhard de Chardin passato a miglior vita nel 1955. Paleontologo, sacerdote gesuita, nato in Francia e morto a New York. Sottoscrivo ogni parola del seguente suo testo, perchè offre una profonda riflessione sulle differenze tra religiosità e spiritualità, e i commenti filosofici aggiungono ulteriore profondità alla discussione. Mettino in evidenza l’importanza di una visione aperta e critica della religione e della spiritualità, incoraggiando il pensiero autonomo e l’auto-riflessione. Inoltre, sottolineano l’idea che la spiritualità sia un percorso interiore che trascende le divisioni e le limitazioni della religione organizzata, promuovendo l’unità e la comprensione universale, offre anche una prospettiva ricca e stimolante sulla complessità della ricerca spirituale e religiosa, invitando i lettori a esplorare le proprie convinzioni e a cercare una connessione più profonda con il divino e con se stessi.
È chiaro che la religione e la spiritualità rappresentano due approcci distinti alla ricerca del significato e della connessione con il divino o con l’assoluto.


Da meditare profondamente:

  1. La religione non è solo una, ce ne sono centinaia.
    • Commento filosofico: La molteplicità delle religioni riflette la diversità delle culture e delle esperienze umane nel tentativo di comprendere l’infinito e il trascendente.
  2. La Spiritualità è una.
    • Commento filosofico: La spiritualità, essendo una ricerca interiore universale, trascende le differenze culturali e religiose, indicando un’unità fondamentale nell’esperienza umana.
  3. La religione è per chi dorme.
    • Commento filosofico: Seguire la religione senza riflessione critica può rappresentare uno stato di “sonno” spirituale, dove le persone accettano passivamente le dottrine senza un risveglio interiore.
  4. La Spiritualità è per coloro che sono svegli.
    • Commento filosofico: La spiritualità richiede una consapevolezza attiva e un risveglio interiore, portando a una vita più autentica e consapevole.
  5. La religione è per coloro che hanno bisogno di qualcuno che gli dica cosa fare e vogliono essere guidati.
    • Commento filosofico: La necessità di guida esterna può indicare una mancanza di fiducia nella propria capacità di discernere la verità e di vivere in modo autonomo.
  6. La Spiritualità è per coloro che prestano attenzione alla propria voce interiore.
    • Commento filosofico: Ascoltare la propria voce interiore è un atto di auto-riflessione e auto-scoperta, portando a una vita guidata dall’intuizione e dalla saggezza personale.
  7. La religione ha un insieme di regole dogmatiche.
    • Commento filosofico: Le regole dogmatiche offrono struttura e sicurezza, ma possono anche limitare la libertà di pensiero e la crescita personale.
  8. La Spiritualità invita a ragionare su tutto, a mettere in discussione tutto.
    • Commento filosofico: La capacità di mettere in discussione e riflettere su tutto è il segno di una mente libera e aperta, essenziale per la crescita spirituale.
  9. La religione minaccia e spaventa.
    • Commento filosofico: L’uso della paura come strumento di controllo può portare a una relazione basata sulla coercizione piuttosto che sull’amore e la comprensione.
  10. La Spiritualità dà pace interiore.
    • Commento filosofico: La pace interiore è il risultato di una vita vissuta in armonia con i propri valori e verità interiori.
  11. La religione parla di peccato e di colpa.
    • Commento filosofico: Concentrarsi sul peccato e la colpa può creare un senso di indegnità, ostacolando il cammino verso l’auto-accettazione e la crescita spirituale.
  12. La Spiritualità dice: “impara dall’errore”.
    • Commento filosofico: Gli errori sono opportunità di apprendimento e crescita, e una visione spirituale positiva incoraggia la trasformazione attraverso l’esperienza.
  13. La religione reprime tutto e in alcuni casi è falsa.
    • Commento filosofico: La repressione può soffocare l’autenticità e la crescita personale, portando a una disconnessione dalla verità interiore.
  14. La Spiritualità trascende tutto, ti avvicina alla tua verità!
    • Commento filosofico: La trascendenza spirituale permette di superare le limitazioni e trovare una connessione profonda con la propria essenza.
  15. La religione parla di un dio; non è Dio.
    • Commento filosofico: Le rappresentazioni religiose di Dio sono spesso limitate dalle comprensioni umane e possono non catturare la vera essenza del divino.
  16. La spiritualità è tutto e quindi è in Dio.
    • Commento filosofico: Vedere la divinità in tutto promuove una visione olistica e interconnessa della vita, dove ogni cosa è sacra.
  17. La religione inventa.
    • Commento filosofico: Le creazioni religiose possono essere viste come tentativi umani di dare senso al mistero dell’esistenza.
  18. La Spiritualità trova.
    • Commento filosofico: La spiritualità si basa sulla scoperta e sulla realizzazione di verità già presenti all’interno di noi stessi.
  19. La religione non tollera alcuna domanda.
    • Commento filosofico: La mancanza di tolleranza per le domande può soffocare il pensiero critico e la crescita intellettuale e spirituale.
  20. La Spiritualità mette in discussione tutto.
    • Commento filosofico: Il mettere in discussione è un segno di una mente curiosa e aperta, essenziale per l’evoluzione personale.
  21. La religione è umana, è un’organizzazione con regole degli uomini.
    • Commento filosofico: Le strutture religiose riflettono le necessità e le limitazioni umane, spesso risultando in sistemi di controllo sociale.
  22. La Spiritualità è Divina, senza regole umane.
    • Commento filosofico: La spiritualità si collega a una dimensione divina che trascende le limitazioni delle costruzioni umane.
  23. La religione è causa di divisioni.
    • Commento filosofico: Le divisioni religiose possono alimentare conflitti e separazioni, minando l’unità e la pace.
  24. La Spiritualità unisce.
    • Commento filosofico: La spiritualità promuove l’unità e la connessione tra tutte le persone, riconoscendo la comune umanità e divinità.
  25. La religione ti cerca perché tu creda.
    • Commento filosofico: La ricerca di credenti può riflettere un bisogno di convalida e di espansione del potere istituzionale.
  26. La Spiritualità devi cercarla per credere.
    • Commento filosofico: La ricerca personale della spiritualità è un viaggio interiore che richiede impegno e introspezione.
  27. La religione segue i precetti di un libro sacro.
    • Commento filosofico: L’aderenza ai testi sacri può fornire una guida, ma può anche limitare la comprensione a ciò che è scritto.
  28. La Spiritualità cerca il sacro in tutti i libri.
    • Commento filosofico: La spiritualità riconosce che la saggezza e il sacro possono essere trovati in molte fonti diverse.
  29. La religione si nutre di paura.
    • Commento filosofico: La paura come motore della fede può portare a una visione limitata e negativa della vita e del divino.
  30. La Spiritualità si nutre di fiducia e fede.
    • Commento filosofico: La fiducia e la fede sono fondamentali per una visione positiva e armoniosa dell’esistenza.
  31. La religione vive nel basso astrale.
    • Commento filosofico: Operare in un livello inferiore di coscienza può limitare l’accesso a stati più elevati di consapevolezza e comprensione.
  32. La Spiritualità vive nella Coscienza.
    • Commento filosofico: La spiritualità elevata risiede in uno stato di coscienza ampliata, dove la verità e l’interconnessione sono evidenti.
  33. La religione si occupa del fare.
    • Commento filosofico: L’enfasi sulle azioni esteriori può trascurare l’importanza dell’essere e della consapevolezza interiore.
  34. La Spiritualità ha a che fare con l’Essere.
    • Commento filosofico: La centralità dell’essere nella spiritualità promuove una vita autentica e consapevole.
  35. La religione nutre l’ego.
    • Commento filosofico: La religione può rafforzare l’ego attraverso identità e separazioni basate su credenze.
  36. La Spiritualità spinge a trascendere.
    • Commento filosofico: La trascendenza dell’ego è essenziale per raggiungere una maggiore unità e consapevolezza spirituale.
  37. La religione ci fa rinunciare al mondo per seguire un dio.
    • Commento filosofico: Il distacco dal mondo materiale può portare a una disconnessione dalla realtà e dalle responsabilità terrene.
  38. La Spiritualità ci fa vivere in Dio, senza rinunciare a noi.
    • Commento filosofico: Integrando il divino nella vita quotidiana, la spiritualità promuove una vita piena e autentica.
  39. La religione è un culto.
    • Commento filosofico: Le pratiche rituali e di culto possono fornire struttura, ma anche limitare l’esperienza diretta del sacro.
  40. La Spiritualità è la meditazione.
    • Commento filosofico: La meditazione è uno strumento potente per raggiungere la consapevolezza interiore e la connessione con il divino.
  41. La religione ci riempie di sogni di gloria in paradiso.
    • Commento filosofico: Le promesse di una ricompensa futura possono distogliere dall’importanza di vivere pienamente nel presente.
  42. La Spiritualità ci fa vivere la gloria e il paradiso qui e ora.
    • Commento filosofico: Trovare la beatitudine nel momento presente è il cuore di una vita spiritualmente realizzata.
  43. La religione vive nel passato e nel futuro.
    • Commento filosofico: Ancorarsi a tradizioni passate o a promesse future può impedire di sperimentare la pienezza del presente.
  44. La Spiritualità vive nel presente.
    • Commento filosofico: La consapevolezza del momento presente è la chiave per una vita piena e autentica.
  45. La religione crea claustri nella nostra memoria.
    • Commento filosofico: Le limitazioni imposte dalle credenze religiose possono imprigionare la mente in rigidi schemi di pensiero.
  46. La Spiritualità libera la nostra Coscienza.
    • Commento filosofico: La spiritualità espande la coscienza, permettendo una visione più ampia e inclusiva della realtà.
  47. La religione ci fa credere nella vita eterna.
    • Commento filosofico: La promessa di un’esistenza eterna può offrire conforto, ma anche distogliere dall’importanza di vivere pienamente ora.
  48. La Spiritualità ci rende consapevoli della Vita Eterna.
    • Commento filosofico: La consapevolezza dell’eternità della vita può trasformare la percezione della realtà e del nostro posto in essa.
  49. La religione promette vita dopo la morte.
    • Commento filosofico: La promessa di una vita oltre la morte può offrire speranza, ma anche distrarre dalla necessità di vivere pienamente il presente.
  50. La Spiritualità promette di trovare Dio dentro di noi durante la vita e la morte.
    • Commento filosofico: La ricerca del divino all’interno di noi stessi porta a una comprensione più profonda e personale della nostra esistenza e del nostro legame con il divino.
      ________________________________________________________________________________________
      In altree brevi parole :

      1_ “E’ palesemente chiaro che quanto espresso precedentemente da Pierre Teilhard de Chardin abbia un significato per tutti, tranne per coloro che sono fermamente atei. Infatti, per questi ultimi, le inconfutabili convinzioni basate sul caso sono sufficienti, poiché ritengono che tutto sia avvenuto casualmente e per puro caso.”

      2_ È evidente che le parole di Pierre Teilhard de Chardin abbiano un significato universale, tranne per i fermamente atei. Per loro, è sufficiente affidarsi al caso, poiché credono che tutto sia avvenuto per pura coincidenza, come se l’universo fosse gestito da un lanciatore di dadi cosmico.

      3° È evidente che le parole di Pierre Teilhard de Chardin abbiano un significato universale, tranne per i fermamente atei. Per loro, il caso è un alleato sufficiente: tutto è avvenuto per pura coincidenza, come se l’universo fosse il frutto di un gioco d’azzardo cosmico. Che brillante strategia per spiegare la complessità dell’esistenza!

      4° È manifesto che le parole di Pierre Teilhard de Chardin abbiano un valore universale, salvo per coloro che si professano fermamente atei. Per questi individui, il caso funge da guida sufficiente: ogni evento è il risultato di una mera coincidenza, come se l’intero universo fosse il prodotto di un capriccioso gioco d’azzardo cosmico. Quale brillante stratagemma per rendere conto della complessità dell’esistenza!

Vedi anche: Esiste o non esiste Dio ?

 Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti  ritenute affidabili:  https://www.pittografica.it/fonte-delle-informazioni/

Invito ai Lettori.  Gentile lettore, commenta questo articolo perchè il parere altrui è sempre molto gradito  per fare meglio  il punto.    
Non dimenticare di seguirmi sulla mia pagina: FB:  www.facebook.com/pittografica
 Un caro salto,
dr Zeno Pagliai.

religione e spiritualità
religione e spiritualità.

Vedi chi sono io
Come realizzo i miei quadri
l prezzi e come averli
Contatti
Facebook Bacheca
Questo Blog
Il Mondo Multidisciplinare  su Facebook

Lascia un commento