La via sacra

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

La via sacra

Diciamo meglio: Chi sono e cosa faccio. Cari visitatori, Sono lieto di accogliervi sulla mia pagina web, www.pittografica.it, dove finalmente mi volgo al mondo dell'arte pittorica, una passione giovanile che ho dovuto sospendere a causa dei miei impegni lavorativi. Oggi mi definisco un pittore istintivo, poiché non amo copiare la natura, bensì immaginarla.

Acrilico su tela
30 x 40
Autore: Zeno Pagliai

LA MAESTOSA VIA SACRA: TRA PACE CAMPESTRE E MEMORIA DEL PASSATO

L’antica Via Sacra, un percorso romano che attraversa le maestose montagne, continua a offrire la sua bellezza e la sua serenità in un contesto contemporaneo. Tuttavia, dietro la sua pacifica atmosfera si celano i segni di atrocità commesse da coloro che hanno calpestato questi antichissimi selci, disturbando la pace altrui. In questo articolo, esploreremo la meraviglia della Via Sacra oggi, ma non dimenticheremo il suo passato travagliato.

La Via Sacra, conosciuta anche come Strada Romana, era un’importante arteria che collegava le città e i centri abitati dell’antica Roma. Attraversava montagne, valli e pianure, unendo le diverse regioni dell’impero. Oggi, questa storica via è ancora utilizzata, seppur in modo diverso. Non è più un’importante strada di comunicazione, ma piuttosto un sentiero che incanta i visitatori con la sua bellezza e il suo fascino.

Immersa nella pace campestre, la Via Sacra offre un’esperienza unica a coloro che la percorrono. I viandanti possono ammirare la magnificenza delle montagne circostanti, respirare l’aria fresca e godersi il silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie. È un luogo in cui la natura incontaminata si fonde con la storia millenaria, offrendo un rifugio tranquillo per coloro che cercano una pausa dal trambusto della vita moderna.

Tuttavia, mentre ci si lascia incantare dalla bellezza del paesaggio, è importante non dimenticare le sofferenze che si sono verificate lungo questa strada nel corso dei secoli. La Via Sacra ha assistito a terribili eventi, come invasioni barbariche, saccheggi e battaglie. Le pietre antiche portano ancora le cicatrici di tali atrocità, testimoni silenziosi delle tragedie che si sono svolte in questi luoghi.

Attraverso la sua storia complessa, la Via Sacra ci ricorda che la pace non è mai stata un dato di fatto. È stata conquistata e difesa, spesso con grande sacrificio. Camminando lungo questa strada, possiamo riflettere sulla fragilità della pace e sull’importanza di proteggerla. Ogni passo che facciamo su queste antiche pietre ci invita a custodire la serenità che abbiamo raggiunto e a rispettare il diritto degli altri alla tranquillità.

La Via Sacra rappresenta un luogo di contrasti, dove la bellezza e l’armonia si intrecciano con la memoria del passato tumultuoso. È un richiamo alla responsabilità di ciascuno di noi nel preservare la pace e nel riconoscere il valore di ogni singolo momento di serenità.

Con la sua pace campestre e la sua storia travagliata, la Via Sacra incanta e ricorda al tempo stesso. Camminando su queste antiche pietre, siamo testimoni della maestosità del passato e della fragile bellezza del presente. Esploriamo questa strada millenaria, ma non dimentichiamo mai di custodire la pace che ci circonda.

Vedi chi sono io
Come realizzo i miei quadri
l prezzi e come averli
Contatti
Facebook

Vedi chi sono io
Come realizzo i miei quadri
l prezzi e come averli
Contatti
Facebook

Lascia un commento