La prima cellula.

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

La prima cellula.

Come le parti di un orologio non possono montarsi da sole completando un orologio funzionante, anche la prima cellula completa e funzionante non è potuta nascere per caso.

La cellula è un sistema irriducibilmente complesso: Un ristema che non potrebbe funzionare senza tutte le sua parti e le sue funzioni.
La sua struttura e funzionalità non possono essere comprese appieno se non si considera l’intricatissimo insieme delle sue componenti e delle loro interazioni. Anche nel caso in cui si ipotizzasse la formazione casuale di una cellula incompleta, questa non sarebbe in grado di vivere, riprodursi ed evolvere, poiché mancherebbe delle caratteristiche fondamentali necessarie per mantenere la vita e si degraderebbe in pochissimo tempo in ossequio al ferreo 2° Principio della Termodinamica.
Il secondo principio della termodinamica afferma che in un sistema isolato, l’entropia tende ad aumentare nel tempo. In altre parole, i processi naturali tendono a evolversi verso uno stato di maggiore disordine o casualità. Questo principio è fondamentale per comprendere perché certi processi, come la diffusione del calore o la miscelazione di sostanze, avvengono spontaneamente in una direzione e non nell’altra.

In altre parole: una volta mescolati fra loro latte e caffè, non c’è nulla al mondo che possa riportarli allo stato originario.
Ghiaccio che si scioglie: Quando un cubetto di ghiaccio viene lasciato a temperatura ambiente, si scioglie spontaneamente in acqua. Questo avviene perché il sistema (ghiaccio + ambiente) tende ad aumentare la sua entropia, passando da uno stato ordinato (ghiaccio) a uno stato più disordinato (acqua).

Diffusione di un profumo: Quando spruzzi un profumo in una stanza, le molecole del profumo si diffondono spontaneamente nell’aria, passando da una concentrazione alta (vicino alla fonte) a una concentrazione più bassa (in tutta la stanza). Questo aumento di disordine è un esempio di aumento di entropia.

Miscele di gas: Se due gas diversi vengono messi in un contenitore separati da una barriera e poi la barriera viene rimossa, i gas si mescoleranno spontaneamente. Questo processo aumenta l’entropia del sistema, poiché i gas passano da uno stato ordinato (separati) a uno stato disordinato (mescolati).

Complessità della Cellula- Struttura e Funzione.

Le cellule sono costituite da: Membrana cellulare, citoplasma, nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico liscio, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, ribosomi, vacuoli, cloroplasti (nelle cellule vegetali), parete cellulare (nelle cellule vegetali), centrioli (nelle cellule animali). una varietà di componenti, come membrane, citoplasma, organelli e acidi nucleici (DNA e RNA), che lavorano in sinergia per garantire il funzionamento vitale. Ogni organello ha un ruolo specifico: ad esempio, il nucleo contiene il materiale genetico e coordina le attività cellulari, mentre i mitocondri sono responsabili della produzione di energia.
Funzioni:

  • Membrana cellulare: Regola il passaggio di sostanze dentro e fuori dalla cellula.
  • Citoplasma: Sostiene e protegge gli organelli cellulari.
  • Nucleo: Contiene il materiale genetico (DNA) e controlla le attività cellulari.
  • Mitocondri: Producono energia attraverso la respirazione cellulare.
  • Reticolo endoplasmatico liscio: Sintetizza lipidi e steroidi, e detossifica sostanze chimiche.
  • Reticolo endoplasmatico rugoso: Sintetizza proteine destinate alla secrezione o all’uso nella membrana cellulare.
  • Apparato di Golgi: Modifica, smista e confeziona proteine e lipidi per la secrezione o per l’uso all’interno della cellula.
  • Lisosomi: Degradano materiali di scarto e organelli danneggiati.
  • Perossisomi: Degradano acidi grassi e neutralizzano i radicali liberi.
  • Ribosomi: Sintetizzano proteine leggendo l’mRNA.
  • Vacuoli: Stoccano sostanze nutritive, acqua e prodotti di scarto.
  • Cloroplasti (nelle cellule vegetali): Effettuano la fotosintesi per produrre energia.
  • Parete cellulare (nelle cellule vegetali): Fornisce supporto e protezione.
  • Centrioli (nelle cellule animali): Aiutano nella divisione cellulare.

Reazioni chimiche più importanti, ma ce ne sono molte altre

  • Fotosintesi: 6CO₂ + 6H₂O + luce → C₆H₁₂O₆ + 6O₂
  • Respirazione cellulare: C₆H₁₂O₆ + 6O₂ → 6CO₂ + 6H₂O + energia (ATP)
  • Glicolisi: C₆H₁₂O₆ → 2C₃H₄O₃ + 2ATP
  • Ciclo di Krebs: Acetil-CoA + 3NAD⁺ + FAD + GDP + Pi + 2H₂O → 2CO₂ + 3NADH + FADH₂ + GTP + 2H⁺ + CoA-SH
  • Fermentazione: C₆H₁₂O₆ → 2C₂H₅OH + 2CO₂ (fermentazione alcolica) o C₆H₁₂O₆ → 2C₃H₆O₃ (fermentazione lattica)
  • Sintesi proteica: mRNA + tRNA + ribosomi + amminoacidi → proteine
  • Reazioni di ossidoriduzione: A + B → A⁺ + B⁻ (dove A si ossida e B si riduce)
  • Idrolisi: AB + H₂O → AOH + BH
  • Condensazione: AOH + BH → AB + H₂O

Interazioni e Relazioni.

La cellula non esiste in isolamento; è parte di un sistema più ampio che include l’ambiente circostante. Le interazioni tra le cellule e il loro ambiente esterno sono fondamentali per la loro sopravvivenza. Attraverso segnali chimici e meccanismi di trasduzione, le cellule comunicano tra loro, coordinando le loro funzioni in risposta a stimoli esterni. Questo livello di interazione rende la cellula un sistema complesso, dove ogni cambiamento in una parte può influenzare l’intero sistema. Il tutto…. su dimensioni minori della punta di un ago !

Conclusione.

In sintesi, la cellula rappresenta un sistema irriducibilmente complesso, dove ogni componente gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della vita. Una cellula incompleta non potrebbe sopravvivere a causa delle sue limitazioni strutturali e funzionali, portando inevitabilmente al degrado secondo le leggi della termodinamica. La complessità biologica non è solo un fatto osservabile; è una condizione necessaria per la vita stessa.

Da quanto sopra detto, ne consegue che la prima cellula deve essere necessariamente stata volutamente creata il un solo attimo.

Credo ci sia da ridere.

La teoria del “tutto per caso”! È come dire che un tornado potrebbe passare in un deposito di rottami e lasciare dietro di sé una Ferrari perfettamente assemblata. Immagina un gruppo di scienziati che, dopo anni di studio, scoprono che la complessità della cellula è paragonabile a un orologio svizzero ma immensamente maggiore. E poi arriva qualcuno che dice: “No, no, è tutto successo per caso, come quando butti una manciata di dadi e ottieni sempre sei!”

La cellula, con i suoi intricati meccanismi e le sue funzioni perfettamente coordinate, è un capolavoro di ingegneria biologica. Pensare che tutto questo sia nato per caso è come credere che un libro di Shakespeare possa essere scritto da una scimmia che batte a caso su una macchina per scrivere- Preferisco credere che ci sia un po’ più di logica e progettazione dietro tutto questo. Quindi, mentre alcuni si aggrappano alla loro fede nel caso, noi possiamo continuare ad ammirare la straordinaria complessità della vita e chiederci: “Ma davvero c’è qualcuno che fa puri e sciocchi atti di fede nel caso ?” 😉

Amo e rispetto solo il ragionamento logico. Le favole le lascio ai bambini o a coloro che pensino come loro , ma è sempre disposto a discutere. Se vuoi farlo sono prontissimo.


Il Mondo Multidisciplinare di Zeno Pagliai.
Un Blog fuori dal coro che parla fuori dai denti.
Gentile lettore, commenta e condividi questo articolo su Facebook . 
Questo Blog: www.pittografica.it
Pagina FB: www.facebook.com/pittografica

Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti  ritenute affidabili

Categorie:
Arte Articoli non categorizzati Dipinti fatti a mano Focus di cronaca e politica Ironie Filosofiche
Le meraviglie del Principio Antropico Pensieri Replica sui Media Salute e Benessere Scienze
Scienze umane Spiritualità Tecnologie


Lascia un commento