Interpretazione dei sogni.

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

Interpretazione dei sogni.

In questo articolo, esploreremo il solipsismo, una prospettiva filosofica che mette in discussione la realtà stessa. Discuteremo i mali e i benefici derivanti dal solipsismo e come può trasformare un individuo. Una visione del mondo centrata su sé stessi che solleva domande profonde sulla realtà.
Interpretazione dei sogni  Immagine di n sogno

Interpretazione dei sogni. Cosa ci dicono nostri sogni, cosa crediamo ci dicano e cosa vorremmo ci dicessero !

Riassunto:In questo articolo esploriamo l’interpretazione dei sogni e come i nostri sogni possono fornirci informazioni preziose sulla nostra vita. Parliamo delle teorie di Freud e Jung e forniamo alcune tecniche generali.

Scienze Umane. Interpretazione dei sogni

Introduzione: Hai mai avuto un sogno così vivido e intenso che ti ha lasciato perplesso al risveglio? Ti sei mai chiesto cosa significano i tuoi sogni? In questo articolo esploreremo come i nostri sogni possono fornirci informazioni preziose sulla nostra vita.

COS’È L’INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

E’ l’arte di decifrare il significato nascosto dei nostri sogni. I sogni possono essere considerati come messaggi del nostro inconscio, che ci forniscono informazioni sulla nostra vita interiore e sui nostri desideri più profondi. L’interpretazione dei sogni può aiutarci a comprendere meglio noi stessi e a risolvere problemi emotivi o psicologici.
Ci sono molte teorie diverse ma le due più famose sono quelle di Sigmund Freud e Carl Jung. Freud credeva che i sogni fossero espressione di desideri repressi e che l’interpretazione dei sogni potesse aiutare a liberare questi desideri. Jung, d’altra parte, credeva che i sogni fossero un modo per l’inconscio di comunicare con la coscienza e che l’interpretazione dei sogni potesse aiutare a raggiungere un equilibrio psicologico.

COME INTERPRETARE I SOGNI.

  1. Scrivere il proprio sogno su un foglio bianco.
  2. Annotare le sensazioni lasciate dal sogno al risveglio.
  3. Cerchiare i simboli predominanti presenti nel sogno, es. animali, oggetti, persone, luoghi.
  4. Rileggere il sogno e annotare le emozioni che vi hanno pervaso nel sogno.
  5. Tentare di dare un proprio significato al simbolo cerchiato attraverso la tecnica psicoanalitica delle libere associazioni, un’esercizio che consiste nel nominare la prima cosa che viene in mente […] pensieri, emozioni, ricordi che fluiscono alla mente liberamente, senza vergogna, né razionalizzazione.
  6. Rifletti sul significato della simbologia cercando un riferimento nella vita passata, presente o futura.
  7. Se la tecnica delle associazioni libere non ha portato risultati o pensi di non aver realizzato un’interpretazione soddisfacente, puoi aiutarti o confrontarti con il libro dei sogni di Sogni e Numeri che contiene il significato dei simboli e l’interpretazione dei sogni dalla a alla z, sia oggettiva che generalizzata di molti dei sogni più comuni. Ecco un’altra fonte che descrive come interpretare i sogni secondo Universo On Line. Questa fonte suggerisce di utilizzare la cabala o la smorfia per dare un’interpretazione dei propri sogni. La cabala è un sistema di interpretazione dei sogni basato sulla tradizione ebraica, mentre la smorfia è un libro dei sogni utilizzato per interpretare il significato dei sogni. Entrambi i sistemi associano numeri ai simboli presenti nei sogni e possono aiutare a dare un’interpretazione dei propri sogni.

I pericoli di credere troppo ai sogni.

Credere nei propri sogni può essere un’esperienza positiva e motivante, ma ci sono anche alcuni rischi associati a credere troppo nei propri sogni. Ecco alcuni dei pericoli di credere troppo ai sogni:

  1. Delusione: Se si crede troppo nei propri sogni e questi non si avverano, si può provare delusione e scoraggiamento.
  2. Distrazione: Concentrarsi troppo sui propri sogni può distogliere l’attenzione dalle attività quotidiane e dalle responsabilità.
  3. Perdita di contatto con la realtà: Credere troppo nei propri sogni può portare a perdere il contatto con la realtà e a trascurare le proprie necessità e quelle degli altri.
  4. Rischi finanziari: Se si investono risorse finanziarie in un sogno che non si avvera, si possono subire perdite finanziarie.
  5. Rischi per la salute: Credere troppo nei propri sogni può portare a trascurare la propria salute, ad esempio non dormendo abbastanza o non mangiando correttamente.

È importante tenere a mente questi rischi quando si cerca di realizzare i propri sogni e cercare di mantenere un equilibrio tra il perseguimento dei propri sogni e il prendersi cura di sé e degli altri. 😊

CONCLUSIONE.

L’interpretazione dei sogni può essere uno strumento prezioso per comprendere meglio noi stessi e la nostra vita interiore. Anche se l’interpretazione dei sogni non è una scienza esatta, può fornirci informazioni preziose sui nostri desideri, paure ed emozioni.


” Dipinti e pensieri”: Esplora un mondo di creatività e conoscenza attraverso un affascinante Blog:  Interpretazione dei sogni

Vedi chi sono io
Come realizzo i miei quadri
l prezzi e come averli
Contatti
Facebook

Lascia un commento