Elogio del silenzio.

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

Elogio del silenzio.

elogio del silenzio

Si dice che il silenzio sia d’oro, ma le protesi acustiche ( le Audioprotesi ) costano molto più dell’ ORO !

Immagine rappresentativa dell’Elogio del Silenzio

Accettiamo l’ Elogio del Silenzio, ma protestiamo per le audioprotesi eccessivamente costose.  In questo articolo, esploriamo il tema del silenzio da diverse prospettive, discutiamo anche i problemi legati ai costi delle protesi acustiche e proponiamo soluzioni alternative.


2. Cenni di autori che hanno già trattato questo argomento.

Nel corso della storia, molti autori hanno esplorato il tema del silenzio. Da Socrate, che sosteneva che il vero sapere risiede nel riconoscere la propria ignoranza, a Blaise Pascal, che affermava che tutti i problemi dell’uomo derivano dalla sua incapacità di stare in silenzio in una stanza da solo.

2. Elogio del silenzio: una prospettiva filosofica.

Il silenzio interiore è un rifugio, un luogo di pace e tranquillità che ci permette di riflettere e di ascoltare la nostra voce interiore. Allo stesso tempo, il silenzio esterno è sempre più raro nel nostro mondo moderno, invaso da rumori molesti e da quella che non può essere definita vera musica. Troppo spesso, i complessi che si definiscono musicali producono solo chiasso, urlando in un microfono e mostrandosi al loro pubblico in modo indecoroso.

L’elogio del silenzio è un tema affascinante e complesso che ha interessato molti filosofi nel corso della storia.  Posso suggerirti di leggere “Elogio del silenzio” di Marie-Hélène Cretté dove in questo suo scritto egli esplora il potere del silenzio e la sua capacità di comunicare significati profondi che le parole spesso non riescono a trasmettere. Inoltre, potresti trovare interessante Se sei interessato a esplorare il tema del silenzio in modo ampio, ti consiglio di leggere “Elogio del silenzio” di Robert Sardello, che esplora il potere del silenzio nella vita quotidiana e nella spiritualità.

3. Il problema dei costi delle protesi acustiche: una prospettiva ingegneristica.

elogio del silemzio e costo eccessivo delle audioprotesi

Le protesi acustiche, pur essendo prodotte in serie e avendo anche una tecnologia sicuramente inferiore a quella dei comuni cellulari, vengono però proposte a prezzi inaccettabili ai più. Questi dispositivi, che dovrebbero essere accessibili a tutti coloro che ne hanno bisogno, vengono venduti a prezzi che partono dai 4.500 € e arrivano fino ai 12.000 €, una cifra che molti non possono permettersi di spendere.
Il costo delle protesi acustiche è un problema che interessa molte persone. Il prezzo di questi dispositivi può variare notevolmente in base alla qualità e alla tecnologia utilizzata. Ma esisterebbe una soluzione davvero economicissima e anche efficientissima che vredremo nel capitolo 4.

4. Una soluzione alternativa: l’uso dei cellulari come protesi acustiche.

Io vi posso posso dire con certezza che basterebbe una semplice App per cellulari che potrebbe sostituire egregiamente queste incomprensibilmente costose audioprotesi.  Un normale cellulare, unitamente a dei buoni auricolari, potrebbe essere usato senza problemi come audioprotesi, grazie alla presenza nei cellulari di equalizzatori acustici che che hanno una funzione funzione di correggere la curva di sensibilità dei pazienti ormai alterata col trascorre del tempo.

Se poi si vuole nascondere a tutti i costi la propria insufficienza acustica si ricorra pure alle piccole ma costose audioprotesi in commercio, si sappia però che con pochi Euro che costerebbe un App ( che potrebbe anche essere offerta gratuitamente come lo sono tante altre) si potrebbero risparmiare molti soldi usando solo il proprio cellulare. 
Alla gente che mi dicesse: ” Ma si vedrebbe il filo “
Risponderei: “Ma se tutti ora portano gli occhiali e gli auricolari per ascoltare musica o attendere telefonate dal loro inseparabile cellulare, che problemi avete ?

5. Un invito alle aziende produttrici di protesi acustiche

Tutti portano gli occhiali da vista e nessuno si vergogna di farlo. Non vedo il pmotivo per cui certe industrie si stiano dando tanto da fare per nascondere alla vista degli altri le loro protesi acustiche nei meandri auditivi dei pazienti!  Invito queste ditte a mitigare i costi delle loro protesi acustiche perché, visto il basso costo dell’attuale tecnologia elettronico-digitale, i loro prezzi non sono in nessun modo giustificabili.

6. Conclusione

Il silenzio è un bene prezioso, sia quello interiore che quello esterno. Dobbiamo imparare a valorizzarlo e a proteggerlo, anche attraverso l’uso di tecnologie accessibili e convenienti anche se sono visibili come lo solo gli occhiali.


Gentile lettore, commenta questo articolo. Il parere altrui è sempre molto gradito per fare meglio il punto, grazie.
Se vuoi saperne di più su queste avventure nel mondo digitale, ti invito a leggere i miei articoli sul blog: www.pittografica.it
Non dimenticate di seguirmi sulla mia pagina FB: https://www.Facebook.com/pittografica .
Un caro saluto,
Zeno.

Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti ritenute affidabili: https://www.pittografica.it/fonte-delle-informazioni/


Immagine rappresentativa dell’Elogio del Silenzio
Elogio del Silenzio. Ma quanto costano le audioprotesi !

Vedi chi sono io
Come realizzo i miei quadri
l prezzi e come averli
Contatti
Facebook Bacheca
Questo Blog
Il Mondo Multidisciplinare  su Facebook

Tags:

Lascia un commento