Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.
Come tanti altri anche Io sono uno che ha sempre desiderato ragiungere il difficilmente raggiungibile. Parlo delle “Esperienze di Picco” che alcuni uomini o donne, affermano di aver raggiunto anche per brevissimi istanti. Le “Esperianze di Picco” sono momenti transotri di intensa gioia, unità con il tutto e trasformazione della percezione. Possono avvenire spontaneamente o…
Leggi tutto
Differenze fra religionetà e spiritualità. La differenza tra religione e spiritualità… Questo grande uomo si chiamava Pierre Teilhard de Chardin passato a miglior vita nel 1955. Paleontologo, sacerdote gesuita, nato in Francia e morto a New York. Sottoscrivo ogni parola del seguente suo testo, perchè offre una profonda riflessione sulle differenze tra religiosità e spiritualità,…
Leggi tutto
Questo lungo, faticoso nei tempi passati anche molto pericoloso viaggio a piedi, originariamente era riservato ai fedeli cristiani e aveva lo scopo di ritrovare se stessi o rafforzare la Fede in Dio. Cos’è ora ? E’ ancora una via dello Spirito ma anche qualosa di diverso. Che ognuno scelga la sua via. Il percorso in…
Leggi tutto
Un articolo ironico sulla lotta infinita fra chi crede al Caso cone autore causale dell’ Universo e chi invece ad un Volontà Creatrice Infinita; ineffabile. L’ eterna lotta fra credenti e atei non avrà mai fine ? Capitolo 1: La trappola per topi, un capolavoro di ingegno (o di caso?) Immaginate una trappola per topi.…
Leggi tutto
La Sacra Sindone.
Un’incognita senza risposta definitiva: la scienza non ha ancora trovato una spiegazione univoca per l’immagine impressa sul lenzuolo. Come si è formata? Da dove proviene? La datazione al radiocarbonio indica il XIV secolo, ma è stata contestata a causa del test eseguito senza privare La S, Sindone dello sporco accumulato da secoli di esposizione al’ perto.
Esperienze di pre-morte: un viaggio ai confini della coscienza
Le esperienze di pre-morte (NDE) sono un fenomeno affascinante e misterioso che ha intrigato l’umanità per secoli.
Cosa sono le NDE?
Le NDE sono le esperienze vissute da persone che si sono trovate in punto di morte.
Cosa si prova durante un’NDE?
Le persone che hanno vissuto un’NDE raccontano di aver visto una luce intensa, di aver provato una pace profonda, di aver rivissuto la propria vita e di essere entrati in contatto con una forza superiore.
Cosa significa tutto questo?
Le NDE possono essere interpretate in diversi modi. Alcune persone credono che siano la prova dell’esistenza di un aldilà, mentre altre le considerano allucinazioni prodotte dal cervello in condizioni di stress estremo.
Perché leggere questo articolo?
In questo articolo, approfondiremo le diverse interpretazioni delle NDE e analizzeremo le ricerche scientifiche che sono state condotte su questo fenomeno.
Cosa imparerai?
Le diverse caratteristiche delle NDE
Le possibili interpretazioni scientifiche e spirituali
Le ricerche scientifiche condotte sul fenomeno
Le conclusioni di credenti, atei e agnostici
Perché è importante?
Le NDE ci possono aiutare a comprendere meglio la natura della coscienza e il significato della vita e della morte.
Scopri di più su questo mistero affascinante leggendo l’articolo completo!
Pregando si può guarire.
Si è sempre detto che la preghiera può guarire. Ora la scienza ha constatato che la preghiera stimola un Sistema Immunitario addormentato spingendolo ad aumentare i processi riparativi e potenziando la sua attività contro varo patogeni.
Capita spesso di imbattersi in atei che, durante conversazioni su argomenti completamente estranei alla religione, non perdono occasione per ribadire la propria non-credenza. Ma perché questo avviene? Quali sono le motivazioni che spingono alcuni individui a sentirsi in dovere di esplicitare la propria posizione atea in qualsiasi contesto?
la questione di cosa sia più credibile tra l’autocreazione e la creazione da una causa è complessa e non ha una risposta semplice e definitiva. Entrambe le posizioni presentano sfide e implicazioni che meritano di essere considerate:
Vorrei discutere di Emmanuel Milingo, l’ex arcivescovo di Lusaka, noto per aver condotto esorcismi pubblici all’Hotel Ergife di Roma. Vorrei condividere la mia esperienza personale di aver assistito a uno di questi eventi. Ho esplorato alcune possibili spiegazioni del perché le donne sembrano essere più coinvolte in tali fenomeni.
Atti d fede contro atti di fede. Atei e credenti a confronto. Gli atei fanno molti atti di fede in più dei credenti che ne fanno uno solo
Creduli Creduloni o Babbei ? Nel mondo del paranormale sembra non esistano individui che si possano definire mentalmente NORMALI,
Esplora i misteri dell’esistenza di Dio con un viaggio che va dal principio antropico, che riflette sulla sintonia fine dell’universo per la vita umana, all’abiogenesi e l’evoluzione chimica, che narrano l’origine e lo sviluppo della vita dalla materia inorganica. Scopri le teorie sull’auto-organizzazione casuale e il fascino celato dietro la prima cellula e il primo DNA, pilastri della vita come la conosciamo.”
Indaghiamo su il mistero del grande mentalista Gustavo Adolf Rol attraverso questi capitoli Scopri le sue abilità, il dibattito sui poteri extrasensoriali e il rapporto tra libero arbitrio e preveggenza.
Astrologi, paragnosti, maghi, cartomanti e via così delirando ! Proviamo a fare chiarezza lungo questo orizzonte infido e nebbioso ?
Questo articolo esplora il dibattito sul libero arbitrio e la capacità di prevedere il futuro. Esamina le differenze tra prevedere e conoscere il futuro e discute come queste idee si relazionano al concetto di libero arbitrio.
Ebrei, islamici e cristiani Hanno lo stesso Dio ma fra loro si odiano. Con una differenza fondamentale.
I Cristiani hanno smesso da molti secoli di ammazzare chi non la pensasse come loro.
Gli ebrei vorrebbero solo stare finalmente in pace.
Gli islamici radicali vorrebbero sterminare cristiani ed ebrei !
Scopri i limiti del periodo medievale, analizza il termine “Secoli bui” e il ruolo della sinistra politica. Esplora il contributo dei scienziati medievali, il metodo scientifico, e il salvataggio della cultura da parte del monachesimo.
Titolo: Fluidità Sessuale e Cristianesimo: Cosa si dice in giro. Capitolo 1: Fluidità Sessuale e il Contesto Cristiano. Nel mondo contemporaneo, il concetto di fluidità sessuale sta emergendo come un tema importante nell’ambito della sessualità umana. Questa fluidità si riferisce alla capacità delle persone di sperimentare cambiamenti nelle loro preferenze sessuali nel corso della vita,…
Leggi tutto
Esplora i 7 peccati capitali in questo articolo, analizzando le loro implicazioni sulla moralità umana e il benessere. Scopri come l’avidità, la lussuria, l’ira e altri peccati influenzano le nostre vite e come possiamo affrontarli in modo costruttivo.
Gli ultimi 100 articoli pubblicati nel Il Mondo Multidisciplinare in ordina imverso di pubblicazione
Esplora in profondità i sorprendenti contrasti religiosi, scoprendo come il monoteismo delle principali fedi si differenzia dall’Induismo poliedrico e dal Buddhismo senza una figura divina tradizionale. Questo articolo offre uno sguardo illuminante sui diversi modi in cui l’umanità cerca il significato e la connessione spirituale, inclusi gli aspetti dell’escatologia che plasmano la visione dell’aldilà in ogni tradizione.
Esplora l’eterno dibattito tra ateismo e fede, considerando l’impatto di una Volontà Creatrice ineffabile sulla società e l’individuo. Scopri i benefici della fede e immagina le conseguenze di un mondo senza un punto di riferimento spirituale. Trova una possibile sintesi tra la fede e l’evoluzione moderna, affrontando la sfida della scelta individuale tra queste prospettive.
Esplora le affascinanti prospettive sull’escatologia, dalle credenze religiose all’ateismo, attraverso l’occhio analitico del dottor Zeno Pagliai. Un viaggio attraverso le speranze, i dubbi e le riflessioni dei pensatori che hanno scolpito il nostro modo di comprendere il destino ultimo.
Esplora il passato remoto e immergiti nell’evoluzione delle credenze umane con il dottor Zeno Pagliai. Scopri come le “Origini delle religioni” abbiano plasmato la storia spirituale dell’umanità, dalla preistoria alle prime civiltà.
Immagine simbolica delle religioni.
Le persone credono che la stessa esistenza di un ordine e un’armonia nella natura sia indicativa di una forza superiore, come Dio.
In questa pagina di Pittografica.it, esaminiamo il contrasto tra vera scienza e scietismo, esplorando il ruolo della religione cristiana in questo dibattito. Scopri come scienza e fede possono arricchirsi a vicenda, aprendo la strada alla conciliazione e alla comprensione reciproca.
filosofia-della-religione-
Esplora i fondamenti della filosofia della religione con un’analisi chiara e concisa di deismo, teismo, agnosticismo e ateismo. Scopri i filosofi rappresentativi e le possibili implicazioni di queste prospettive sulla società.