Introduzione all’Archeoastronomia.

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

Introduzione all’Archeoastronomia.

Archeoastronomia: Un Viaggio tra le Stelle delle Antiche Civiltà.

Archeoastronomia.

L’archeoastronomia è una disciplina affascinante che intreccia archeologia e astronomia per svelare le conoscenze astronomiche possedute dalle civiltà del passato. Attraverso l’analisi di reperti archeologici, monumenti, siti rituali e testi antichi, gli archeoastronomia cercano di comprendere come le antiche culture osservavano, interpretavano e utilizzavano i fenomeni celesti.

Oggetto di Studio.

Gli archeoastronomi si concentrano su diversi aspetti:

  • Allineamenti astronomici: L’orientamento di monumenti, templi e altre strutture rispetto al sorgere e al tramontare di stelle, pianeti e Luna. Un esempio celebre è Stonehenge in Inghilterra.
  • Archeoastronomia del paesaggio: Il ruolo del paesaggio naturale come riferimento astronomico, ad esempio per identificare i solstizi o gli equinozi.
  • Etnografia astronomica: Le tradizioni e le credenze legate all’astronomia ancora vive in alcune culture odierne.
  • Archeozoologia: L’analisi dei resti animali per identificare possibili utilizzi astronomici, come la costellazione del Cigno formata da ossa di mammut.
  • Archeoastronomia sperimentale: La ricostruzione di strumenti e tecniche astronomiche antiche per comprenderne il funzionamento.

L’Importanza di questi studi.

Ci permettono di:

  • Capire meglio le antiche culture: Le loro credenze cosmologiche, i loro calendari, i loro sistemi di navigazione e la loro organizzazione sociale.
  • Apprezzare le loro conoscenze astronomiche: Spesso sorprendentemente accurate, frutto di osservazioni attente e di una profonda comprensione dei cicli celesti.
  • Svelare i misteri dei monumenti antichi: Il loro scopo e il loro significato simbolico, spesso legati a fenomeni astronomici.
  • Costruire un ponte tra passato e presente: Collegando le antiche conoscenze astronomiche con la nostra moderna comprensione dell’universo.

Approfondimenti.

Se siete affascinati dall’astronomia, dalla storia e dalle culture antiche, l’archeoastronomia è un campo di studi che vi sorprenderà e appassionerà. Ecco alcune risorse utili per saperne di più cerca:

  • Unione Astrofili Italiani: 
  • Osservatorio Astronomico di Brera – INAF

Un Video Interessante per un’introduzione visiva all’archeoastronomia, vi consiglio questo video:

Conclusione.

L’archeoastronomia è un campo di studi in continua evoluzione, ricco di spunti di riflessione e di nuove scoperte. Un viaggio affascinante alla scoperta di come le antiche civiltà hanno percepito e interpretato il cielo stellato, intrecciando conoscenze scientifiche, credenze religiose e simbologia culturale.

Pensierino:

Tra antiche rovine e cieli stellati,
Sussurra il vento di misteri celati.
L'archeoastrologia, ponte tra eoni,
Rivela segreti nei cicli armonici.

Sotto la luna, gli antichi osservavano,
Astri e pianeti, in cielo danzavano.
Così l'uomo imparò a navigare,
E nel tempo, il cosmo a decifrare.

Pietre erette, allineate al solstizio,
Testimonianze di un sapere antico.
Ogni monolito, una storia racconta,
Di civiltà che il cielo pronta ascolta.

Siamo figli delle stelle, è verità,
In noi risuona l'eco dell'eternità.
L'archeoastrologia, chiave di volta,
Unisce terra e cielo, in danza svelta.

Invito ai Lettori.  Gentile lettore, commenta questo articolo perché il parere altrui è sempre molto gradito  per fare meglio  il punto.        Se vuoi saperne di più su queste avventure nel mondo digitale, ti invito a leggere: miei articoli sul questo blog.
Non dimenticare di seguirmi sulla mia pagina: FB:  www.facebook.com/pittografica
 Un caro salto,
dr Zeno Pagliai.

 Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti  ritenute affidabili:  https://www.pittografica.it/fonte-delle-informazioni/

archeoastronomia
Archeoastronomia.

Vedi chi sono io
Come realizzo i miei quadri
l prezzi e come averli
Contatti
Facebook Bacheca
Questo Blog
Il Mondo Multidisciplinare  su Facebook

Lascia un commento