Acqua fresca a peso d’oro.
Acqua minerale: miracolo o marketing?
L’ acqua fresca a peso d’oro !
Basta spendere soldi per l’acqua minerale !
Le acque sono tutte minerali e quasi tutte uguali. L’acqua è un minerale ! Perché specificarlo come se le altre non lo fossero ?
Alcune vendono pubblicizzate enfaticamente come essere povere o ricche di un certo minerale. In realtà differiscono pochissimo l’una dall’altra ma la gente è talmente imbonita dalle loro martellanti ed estremamente furbette pubblicità che crede davvero esistano delle differenze apprezzabili.

Il potere della suggestione.
Ricordo con molta ilarità la pubblicità di una fantasmagorica acqua decantata come povera di sodio, venduta come fosse stata una sorta di straordinaria medicina ringiovanente. Però, tutte le acque sono povere di sodio ma enfatizzarla il quel modo esagerato faceva credere alla gente che avesse delle proprietà straordinarie che però non aveva e mai potrà avere.
L’acqua è vita, questo è assodato. Ma siamo sicuri che l’acqua minerale, pubblicizzata come un elisir miracoloso, sia davvero migliore dell’acqua del rubinetto? E soprattutto, vale la pena spendere cifre esorbitanti per un prodotto che, in realtà, non ha poi così tanti benefici? Direi di no “. Si stimola la gente a bere acqua tanta acqua, anche quando non ce ne sia alcun bisogno.
Bere più ACQUA di quanta l’ organismo ne richieda aggrava solamente l’apparato renale che avendo anche lo scopo di mantenere un preciso equilibrio idrico/salino non farà altro che aumentare la velocità della diuresi per espellerla prima possibile. Che poi in conseguenza di questa reazione dei Reni si faccia tanta pipì non ci sono dubbi, ma a quale arcano scopo, se non quello di vendere più acqua ?
Una cosa che ha del comico e che non solo nelle palestre la gene se ne vada in giro con le bottigliette d’acqua in mano per sorseggiarla ogni 5 minuti, ma se le porta dietro anche quado va a passeggio per la città ! A parte casi particolari, si deve bere solo quando si abbia sete, non quando la pubblicità lo comanda !

Siamo bombardati con immagini di sportivi muscolosi e modelle bellissime che bevono ettolitri d’acqua, associandola a salute, bellezza e benessere.
Ma la realtà è ben diversa. Le acque minerali, infatti, sono tutte uguali, o quasi. Le differenze di composizione chimica sono minime e, nella maggior parte dei casi, non hanno alcun effetto significativo sulla salute.
L’acqua del rubinetto: un’eccellenza italiana sottovalutata.
L’Italia è uno dei paesi più ricchi di acqua al mondo. Le nostre sorgenti forniscono acqua di alta qualità, controllata e sicura. L’acqua del rubinetto, infatti, è sottoposta a rigorosi controlli da parte degli enti preposti, che ne garantiscono la potabilità.
Un esempio virtuoso: Roma e le sue acque sorgive.

Roma è un esempio emblematico di come l’acqua del rubinetto possa essere un’eccellenza. La città capitolina, infatti, è l’unica al mondo ad avere un sistema di acquedotti che fornisce ai cittadini acqua di sorgente pura e cristallina. L’ antico acquedotto Vergne ancora alimenta le Fontane di Roma.
Gli Amici napoletani, riescono a vedere perfino l’ aria di Napoli in bottiglia,
Ma Napoli è una cosa speciale !
Eppure, nonostante la ricchezza di acqua di cui disponiamo, continuiamo a comprare acqua ( minerale) a caro prezzo. Anzi, si sprecano anche trovate bizzarre come quella di vendere l’aria di Napoli in bottiglia. Ma la cosa più strana è che si riesce anche a vendere acqua fresca !
Un po’ di spirito di campanile. Acqua della Doganella: pura e gratuita.
Il Pantano della Doganella. Tanta buona acqua che sgorga addirittura nei prati di Rocca Priora.

Perché non approfittare, invece, dell’acqua del rubinetto? E se proprio vogliamo un’acqua “speciale”, potremmo provare a imbottigliare l’acqua delle sorgenti della Doganella dei Castelli Romani, pura e gratuita, ma.. non prima di aver assunto una dose d’urto di buon Vino Dei Castelli Romani dopo essersi abbuffati di saporita Porchetta locale !
Invito ai Lettori:
Gentile lettore, commenta questo articolo perché il parere altrui è sempre molto gradito per fare meglio il punto. Se vuoi saperne di più su queste avventure nel mondo digitale, ti invito a leggere i miei articoli su questo blog www.pittografica.it
Non dimenticare di seguire la mia pagina FB: www.facebook.com/pittografica
Un caro salto,
dr Zeno Pagliai.
Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti ritenute affidabili: https://www.pittografica.it/fonte-delle-informazioni/
#acquaminereali #pubblicità #marketing #acquadelrubinetto #salute #risparmio #Italia #Roma #Doganella #ilmondomultidiscplinare

Vedi chi sono io
Come realizzo i miei quadri
l prezzi e come averli
Contatti
Facebook Bacheca
Questo Blog
Il Mondo Multidisciplinare su Facebook