Mammastra Europa…
L’ Italia non è la tua cenerentola !

Riassunto: Il testo critica aspramente diverse politiche e decisioni dell’Unione europea, con un particolare focus sul concetto di “Pensiero unico”. L’autore denuncia la presunta deriva autoritaria del politicamente corretto, accusando chiunque dissentisse di essere etichettato come fascista, maschilista, sessista, e così via.
La critica si estende anche ad altri temi, come la regolamentazione rigida sull’alimentazione, l’uso di insetti nei prodotti alimentari, le politiche ambientali e di conservazione del paesaggio italiano, sottolineando l’inefficacia o le controproducenti implicazioni di tali decisioni.
Il passaggio evidenzia la preoccupazione per un presunto atteggiamento censorio e dittatoriale nei confronti di chi esprime opinioni divergenti, sottolineando come ciò possa minare la libertà di pensiero e di espressione, garantita anche dall’articolo 21 della Costituzione italiana. L’autore manifesta chiaramente la sua opposizione al conformismo di pensiero e auspica un cambio di leadership a Bruxelles che consenta una maggiore diversità di opinioni.
In sostanza, il testo esprime una forte opposizione nei confronti di varie politiche europee, considerate restrittive e dannose per la libertà individuale e per la diversità di opinioni.
L’ autore non si considera figlio di quella che lui chiama essere una mammastra e si augura che in un prossimo futuro questa possa diventare una GRANDE MAMMA.
LA MAMMASTRA EUROPA.
l’immagine che questa parola veicola può assumere le sembianze di una figura nemica, perfida e crudele. Questa percezione negativa è spesso alimentata da storie e fiabe, come quella di Cenerentola, in cui la matrigna è rappresentata come una figura malvagia. Nel nostro caso il termine “mammastra“ evoca un Europa che invece di essere mama è di fatto nemica dei cittadini europei perchè ne vuole stravolgere le tradizioni religiose, culturali,alimentari e perfino l’etnia.
Vediamo perchè l’ Europa attualmente la considero è MAMMASTA.
- Insetti come cibo: L’Unione europea ora ha norme che permettono la vendita di prodotti alimentari contenenti insetti, a condizione che siano autorizzati dall’Efsa. Questo non significa che gli insetti sostituiranno altri tipi di cibo, ma offre un’ulteriore opzione per coloro che sono interessati a sperimentare nuove forme di cibo addizionati di polveri di insetti, cavallette e di grilli. Non sappiano se in futuro saranno presi in considerazione anche i Lombrichi per farci delle frittate !
- Regolamentazione: Il cibo a base di insetti è regolato dal Regolamento (UE) 2015/2283, che è in vigore dal 1° gennaio 2018. Questo regolamento assicura che tali prodotti sarebbero sicuri per il consumo umano ma nessuno si fida per il semplice motivo che le autorità addette alla sua stesura sembrano essere al servizio delle multinazionali del comparto alimentare e chiaramente mai del consumatore.
- Industria alimentare: Le industrie alimentari potrebbero sfruttare l’ ignoranza della gente. I consumatori hanno il diritto di sapere cosa stanno mangiando, e le etichette dei prodotti dovrebbero indicare esattamente e chiaramente i componenti, ma non sarà così, perché le farine incriminate saranno chiamate con nomi di fantasia o con definizioni che tendano a sviare la gente dal comprendere cosa ci sia effettivamente dentro le confezioni. Che poi le proteine di queste farine siano appunto: proteine nob ci sono dubbi ma la gente vuole scegliere se mangiare vermi oppure bistecche e salcicce.
- Farina: Anche se appariranno sicuramente sul mercato farine contenenti insetti, si dice che i consumatori avranno sempre la possibilità di scegliere prodotti alternativi. Le etichette dei prodotti devono essere chiare e trasparenti, in modo che i consumatori possano fare scelte informate, ma come detto prima la furbizia prevale sempre sull’onestà commerciale. E’ notizia recente che una grande industria alimentare italiana abbia contattato un “VERMICINIO” del genere per prendere accordi che non potranno non essere relativi all’inquinamento dei loro prodotti con queste disgustose farine.
Pane e pasta con insetti: Come per la farina, il pane e la pasta potrebbero essere prodotti con insetti. Si diche che i consumatori avranno sempre la possibilità di scegliere prodotti alternativi ma non si sa come, le etichette possono essere furbette e sul pane non ci sono etichette. - Carne sintetica: La carne sintetica è un’alternativa alla carne tradizionale che può aiutare a ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento di bestiame. Tuttavia, come per tutti i nuovi prodotti alimentari, è importante che sia sicura per il consumo e che i consumatori siano adeguatamente informati. Inoltre, l’ impatto ambientale che potrebbero avere queste industrie “carnifore” o di “Carni Innovative” potrebbe essere anche maggiore.
Quel che accadrà sicuramente: Chi impedirà ai ristoranti e ad altre comunità alimentari ma anche alle altre grandi industrie alimentari di mescolare quelle carni finte con i normali insaccati, con i sughi espressi o pronti e con altri alimenti più o meno frechi o surgelati ? NESSUNO !! - Auto elettriche: Le auto elettriche sono una tecnologia emergente che sembrava potesse aiutare a ridurre le emissioni di gas serra ma questo non sembra vero a causa dell’ altissimo costo delle batterie, del problema del loro successivo smaltimento che non è ancora stato risolto. Inoltre, sembra abbiano una tendenza ad incendiarsi in modo tale che l’ incendio non si possa domante in nessun modo.
- Pesca: La pesca sostenibile sembra sia una priorità per l’Unione europea. Le politiche di gestione delle risorse ittiche mirano a garantire che le specie di pesci non siano sovrasfruttate. Per fare questo si offrono ai pescatori delle grosse somme al fine essi rottamino i loro pescherecci anche se sono ancora in buono stato o addirittura nuovi e questo è un colossale spreco, oltre a causare altri disoccupati del settore pesca che non troveranno più lavoro. Inoltre, il pesce dovrà essere importato a caro prezzo da altre parti del Mondo con una conseguente e dannosa emorragia di denaro dall’ Italia verso altri lidi.
- Aree agricole: La conservazione delle aree agricole è importante per la biodiversità e la sicurezza alimentare ma l’ Europa vuole che l’ Italia riduca le terre coltivabili con la conseguenza che si dovrà aumentare l’ importazione di prodotti alimentari da altri paesi dove non esistono le sicurezze e gli stringenti controlli biologici e chimici presenti in Italia.
- Pannelli solari: I pannelli solari possono essere installati in aree agricole per produrre energia rinnovabile. Ma in questo caso verrà sottratta alla terra la capacita di produrre cibo con la conseguenza di creare nuova disoccupazione e la necessità di maggiore importazione di prodotti alimentari con le conseguenze prima citate.
Inoltre, nessuno sa ancora come potranno essere smaltite le migliaia e migliaia di pannelli fotovoltaici esauriti anche perché riciclarli costa molto più che farne di nuovi. Se poi consideriamo che un pannello fotovoltaico diminuisce gradualmente la sua efficienza abbastanza rapidamente nonostante i fabbricanti lo neghino, la fregatura è servita ! Provare per credere ! - Paesaggio italiano: La conservazione del paesaggio italiano è importante per la sua identità culturale e turistica. Le politiche di sviluppo europee non ne tengono in alcun conto perché a lor signori europei delle nostre bellezze naturali non importa un bel nulla. Loro sono abituati e vivere nel buio, nella nebbia, nel vento e nel freddo e la loro invidia può fare a noi italica gente grandi danni !
- Corsi d’acqua: La rinaturalizzazione dei corsi d’acqua che vuole l’ Europa lor signori dicono che potrebbe aiutare a ripristinare gli ecosistemi fluviali, ma la mammastra Europa non considera che ormai le valli alluvionali sono diventate città e i fiumi, e che se non dragati, puliti e arginati costantemente possono arrecare danni immensi e li hanno fatti, li fanno e li rifaranno !
La mammastra Europa vieta di togliere la sabbia dai fiumi come si faceva normalmente una volta, ma nemmeno permette ad un qualsiasi cittadino di raccogliere qualche masso fluviale per portarselo nel proprio giardino.
La cosa che ha del comico è che la mammastra non perette nemmeno di togliere dai fiumi gli arbusti e gli alberi che vi crescono spontaneamente perchè secondo i geni di Bruxel debbono diventare il rifugio di uccellini, uccelletti e uccellacci vari.
Ma c’è di più e di ancora più comico ma forse è tragico: la mammastra non vuole nemmeno di limitare il numero degli animali che facendo delle buche e dei cuniculi negli argini di terra dei fiumi per fare le loro tane e quando arrivano le piene si creano dei fontanazzi che possono essere distruttivi.
( “Fontanazzo” è un termine usato in idrologia per indicare una sorgente che si forma per infiltrazione d’acqua sul lato esterno di un argine durante la piena di un fiume. Questo fenomeno si verifica in particolare nel caso in cui l’alveo del fiume si trovi in posizione rilevata rispetto alla pianura alluvionale circostante.
I fontanazzi mettono a rischio la stabilità degli argini lungo i corsi d’acqua in quanto favoriscono una rapida erosione del terreno costituente e sottostante l’argine stesso. Una delle cause più frequenti di formazione dei fontanazzi trova origine nell’attività di scavo svolta da alcuni animali quali, ad esempio, la nutria, la volpe e il tasso )
La mammastra però, invece di pensare ai danni enormi che può fare il crollo di un argine, si preoccupa del benessere delle nutrie, dei tassi e delle volpi. - Aborto: L’aborto è un diritto legale in molti paesi dell’Unione europea. ma è anche un argomento molto personale e controverso, e le opinioni variano ampiamente. Comunque lo si voglia definire un aborto è sempre un assassinio. Non è nel peso in grammi o in chilogrammi del soggetto che si vuol sopprimere che si possa stabilire il suo valore e se possa o non possa essere ucciso contro la sua volontà che non può che essere quella di vivere! Evitare la nascita di un essere umano si può ma non per poi distruggerlo.
- Uteri in affitto: La questione degli uteri in affitto è complessa e solleva molte questioni etiche. In molti paesi dell’Unione europea, questa pratica è regolamentata vietata, ma la nostra mammastra non demorde mai e prima o poi anche la compra/vendita di esseri umani diverrà cosa normale.
Gentili signore e signorine se rimanete incautamente incinte portate onestamente a termine la gravidanza e poi lasciate in adozione vostro figlio a chi figli non ne ha ma ne vorrebbe. - Orfani o infanzia abbandonata : L’adozione di orfani è un processo complesso che deve tener conto delle leggi variano da un paese all’altro, e il processo può essere complesso e emotivamente difficile, ma la nostra mammastra invece di favorire le adozioni dei bimbi che crescono negli orfanatrofi non fa nulla lasciandoli essere solo fonti di guadagno per chi se ne occupi. Il caso Bibbiano è noto a tutti, ma di Bibbiano probabilmente ne esistono molti altri dei quali non si sa nullam o peggio, no si vuol far sapere nulla.
- Eutanasia: L’eutanasia è un altro argomento molto controverso e le leggi variano notevolmente tra i diversi paesi dell’Unione europea. Fondamentalmente è cosa giusta ma io non vorrei mai far diventare medici e infermieri i miei assassini. C’è poi il grosso pericolo che gli eventuali futuri eredi, viste le spese per sostenere in vita un loro congiunto tentino di forzare la mano agli operatori allo scopo di ereditare di più, e questo non solo è deprecabile ma anche molto probabile.
- Sesso libero: La libertà sessuale è un diritto fondamentale. Tuttavia, è importante che tutte le attività sessuali siano consensuali e rispettose dei diritti degli altri. Però questa libertà non favorisce la formazione della “Famiglia” come fino ad ora è sta a concepita, favorisce solo la formazione estemporanea di unioni fra maschi, donne e altre forme di identità sessuale che pur facendo al momento contenti i componenti, alla fine crea solo solitudine, disperazione e spesso anche morte.
- Identità di genere: L’identità di genere è un aspetto personale e complesso dell’identità di una persona. L’Unione europea sostiene il diritto delle persone di esprimere la loro identità di genere. Ma di solito non è necessario invocare un diritto per sapere a quale sesso si appartenga perché – a parte casi particolari e rari – basta mettersi le mano fra le gambe; alla confluenza degli inguini per saperlo con sicurezza.
- Ateismo e paganesimo: Anche la libertà di religione e di fede è un diritto fondamentale nell’Unione europea. Questo include il diritto di non avere una religione (ateismo) o di seguire religioni non tradizionali (paganesimo). Però ognuno deve rispettare chi non la pensi nello stesso suo modo.
- Difesa delle donne: La difesa dei diritti delle donne è una priorità per l’Unione europea. Tuttavia, è importante ricordare che i diritti degli uomini sono altrettanto importanti e devono essere rispettati in egual misura. Purtroppo della violenza delle donne sugli uomini se ne parla pochissimo. In realtà la violenza del sesso femminile su quello maschile seppur meno omicida è spesso enormemente più perfida e i giornalisti sono gravemente colpevoli di prendere in considerazione solo uno del lati della medaglia che com’è noto a tutti ne ha sempre due !
- Pensiero unico: La libertà di pensiero e di espressione è un diritto fondamentale italiano ( Art. 21 ) ma anche nell’Unione europea. Questo include il diritto di dissentire e di esprimere liberamente e senza limiti opinioni diverse. Ma il politicamente corretto ora sembra essere orientato verso una forma di dittatura perchè chiunque si discosti dalle sue direttive viene accusato di essere: fascista, maschilista, sessista, violento e via così… delirando “sinistramente”.
- Per i motivi suddetti io non ritengo di essere figlio di una simile mammastra e spero ardentemente che in quel di Bruxel ci sia presto il cambio della guardia con una vera GRANDE MAMMA !
- Invito ai Lettori.
Gentile lettore, commenta questo articolo. Il parere altrui è sempre necessario per fare meglio il punto, grazie. - Se vuoi saperne di più su queste avventure nel mondo digitale, vi invito a leggere miei articoli sul blog: www.pittografica.it.
- Non dimenticate di seguirmi sulla mia pagina: FB: https://www.Facebook.com
Un caso saluto,
Zeno. - Ricerche eseguite dal dott. Zeno su fonti ritenute affidabili: https://www.pittografica.it/fonte-delle-informazioni/

Vedi chi sono io
Come realizzo i miei quadri
l prezzi e come averli
Contatti
Facebook Bacheca
Questo Blog
Il Mondo Multidisciplinare su Facebook