Mese: Gennaio 2024

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

Sportivi da poltrona.

SPORTIVI da poltrona : Lo sport da poltrona = OPPI dei coppi e soprattutto delle menti !

Virginia Raffaele, una nuova stella dello spettacolo.

Una nuova forma di Varietà dove non ci annoia mai ma che forse per qualcuno con la puzza sotto al naso dovuta alla sua Kultura sinistrioide disprezzerà, perchè non impegnato nelle LOTTE SOCIALI ma solo nell’ alleggerire la noie della cosiddetta Kultura di sinistra.

Il Giorno della Poca Memoria.

Il nazifascismo e il comunismo sono due forme di totalitarismo che hanno caratterizzato la storia del XX secolo. Entrambi i regimi si basavano sulla repressione del dissenso, sulla propaganda, sul culto del leader, sulla violenza e sull’ideologia. Tuttavia, il nazifascismo mirava a creare una società gerarchica e razzista, mentre il comunismo aspirava a una società egualitaria e senza classi. I crimini commessi dal nazifascismo in Europa furono lo sterminio degli ebrei e delle altre minoranze nell’Olocausto, le persecuzioni e le deportazioni degli oppositori politici e dei civili, le aggressioni militari e le violazioni dei diritti umani nei paesi invasi, le leggi razziali fasciste e le stragi di guerra. I crimini commessi dal comunismo nel mondo furono la repressione, la censura, la collettivizzazione forzata, le purghe, i processi farsa, le deportazioni, i gulag, le carestie e le esecuzioni in Unione Sovietica, il massacro, la tortura, la detenzione, la sparizione e la violazione dei diritti umani in America Latina, la Rivoluzione culturale, il Grande balzo in avanti e il genocidio dei Khmer rossi in Cambogia, le guerre, le invasioni, le occupazioni, le repressioni e le uccisioni in vari paesi asiatici, africani ed europei.

Elogio del silenzio.

In questo articolo, esploriamo il tema del silenzio da diverse prospettive, discutiamo i problemi legati ai costi delle protesi acustiche e proponiamo soluzioni alternative.

Mammastra Europa…

Riassunto: Il testo critica aspramente diverse politiche e decisioni dell’Unione europea, con un particolare focus sul concetto di “Pensiero unico”. L’autore denuncia la presunta deriva autoritaria del politicamente corretto, accusando chiunque dissentisse di essere etichettato come fascista, maschilista, sessista, e così via.

La critica si estende anche ad altri temi, come la regolamentazione rigida sull’alimentazione, l’uso di insetti nei prodotti alimentari, le politiche ambientali e di conservazione del paesaggio italiano, sottolineando l’inefficacia o le controproducenti implicazioni di tali decisioni.

Il passaggio evidenzia la preoccupazione per un presunto atteggiamento censorio e dittatoriale nei confronti di chi esprime opinioni divergenti, sottolineando come ciò possa minare la libertà di pensiero e di espressione, garantita anche dall’articolo 21 della Costituzione italiana. L’autore manifesta chiaramente la sua opposizione al conformismo di pensiero e auspica un cambio di leadership a Bruxelles che consenta una maggiore diversità di opinioni.

In sostanza, il testo esprime una forte opposizione nei confronti di varie politiche europee, considerate restrittive e dannose per la libertà individuale e per la diversità di opinioni.
L’ autore non si considera figlio di quella che lui chiama essere una mammastra e si augura che in un prossimo futuro questa possa diventare una GRANDE MAMMA.

TUTTO E’ FALSO

Recensioni positive? Comprate al mercato come le mele.
Recensioni negative? Usate come armi da ricattatori senza scrupoli.
E i ‘like’? Ah, i ‘like’! Venduti come caramelle, per far sembrare popolari anche i più impopolari.

ESORCISTA CACCIATO

Vorrei discutere di Emmanuel Milingo, l’ex arcivescovo di Lusaka, noto per aver condotto esorcismi pubblici all’Hotel Ergife di Roma. Vorrei condividere la mia esperienza personale di aver assistito a uno di questi eventi. Ho esplorato alcune possibili spiegazioni del perché le donne sembrano essere più coinvolte in tali fenomeni.

Atti di fede.

Atti d fede contro atti di fede. Atei e credenti a confronto. Gli atei fanno molti atti di fede in più dei credenti che ne fanno uno solo

La Befana

La Befana è una figura amata e celebrata in tutta Italia. Ma da dove viene questa tradizione e perché continua a essere così importante per noi? Scopriamolo insieme in questo articolo.