Sugar Tax. La tassa sullo zucchero.

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

Sugar Tax. La tassa sullo zucchero.

FInalmente una tassa molto giusta a vantaggio della salute di tutti. La Sugar Tax, o Tassa sullo Zucchero.

Sugar Tax: Basta Veleno Travestito da Cibo!

sugar tax. tassa sullo zucchero

Nel mondo odierno, dove l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari sono in aumento allarmante, è fondamentale prendere provvedimenti per tutelare la salute pubblica. Una delle armi più efficaci in questa lotta è la Sugar Tax, una tassa sulle bevande e sui cibi zuccherati che mira a ridurne il consumo e promuovere scelte più salutari. In alre parole, a vivere nel rispetto del corpo e anche della mente, perchè l’ eccessivo peso corporeo ottunde anche questa!

1. Lo zucchero: un dolce pericolo per la salute.

In dosi moderate, lo zucchero non è un nemico. Tuttavia, il suo consumo eccessivo, ormai diventato una triste realtà nella nostra società, può avere conseguenze devastanti per la salute. Inoltre, lo zucchero raffinato non è un alimento necessario al viver bene.

a) Isole di Langerhans sotto stress: Un consumo smodato di zucchero sovraccarica le Isole di Langerhans, situate nel pancreas e responsabili della produzione di insulina. Questo meccanismo, se ripetuto nel tempo, può portare al diabete. Inoltre,l’ obesità riduce la durata e la qualità della vita. Ad ogni eccesso, anche occasionale, di zucchero corrisponde un sicuro danno agli isolotti di Langerhans che potrebbe rivelarsi irreversibile. Fai a meno di danneggiarete stesso. Se hai dei figli piccoli che strepitano per avere cibi e bevande dolci, farai loro meno male se opporrai loro un rifiuto secco prendendoli anche schiaffi qualora essi insistano.

Bevande zuccherate.

b) Bevande zuccherate: un piacere inutile e dannoso.

Le bibite zuccherate, non contenendo nutrienti essenziali, sono prive di reali benefici per l’organismo. Anzi, il loro alto contenuto di zucchero le rende un vero e proprio veleno per la salute. Le mamme evitino di danneggiare i loro figli offrendo loro dolci veleni.
Inoltre, se si ama nostra bella Dieta Mediterranea, accompagnarla con bibite inutilmente dolci, a mio parere e cosa da evitare, perchè è un ingiuria anche al buongusto.

c) Dolci: il gusto che fa male.

I dolci, seppur deliziosi, non sono un alimento necessario per il corpo umano. Un consumo eccessivo, oltre ad aumentare il rischio di obesità e diabete, può causare carie e altri problemi di salute.

d) Pasticcerie: dispensatrici di veleno?

Mi spiace dirlo, ma quel che è vero è bene sia detto a chiare parole. Quella del pasticcere è una professione che non nessuna utilità per la salute dell’intera Umanità. Il prodotti del suo lavoro lavoro ci danno un fugace appagamento gustativo solo per pochi secondi, per rimanete un ora o due nello stomaco ma perennemente a far danni sulla pancia !

Le pasticcerie… sono quei luoghi incantati dove l’aroma di vaniglia e cioccolato ci inebria e ci fa dimenticare i problemi del mondo. Ma dietro le vetrine scintillanti e i dolci invitanti, si nasconde una realtà ben diversa.

Zucchero: l’ingrediente magico che diventa una maledizione.

Lo zucchero, l’anima di ogni pasticcino, si trasforma in un vero e proprio veleno se assunto in eccesso. Le Isole di Langerhans del pancreas, quelle poverette, si ritrovano a lavorare come forsennate per smaltirlo, rischiando di sfinirsi e di farci ammalare di diabete.

Merendine: il cibo degli dei o il cibo degli zombie?

Le merendine, quelle che da bambini ci facevano sognare avventure spaziali e superpoteri, si rivelano ben presto per quello che sono: bombe di zucchero e grassi che ci trasformano in zombie apatici e in sovrappeso.

Dolci: un piacere che costa caro.

I dolci, seppur deliziosi, non sono un alimento di prima necessità. Eppure, resistiamo a quel richiamo irresistibile, cedendo alla tentazione e accumulando calorie come se non ci fosse un domani.

Pasticceri: artisti del gusto o stregoni del male?

I pasticceri, con le loro creazioni divine, ci tentano, ci adescano, ci fanno perdere la testa. Ma dietro le loro maschere da artisti del gusto, si nascondono a volte degli stregoni del male che confezionano pozioni zuccherine che ci avvelenano lentamente.

Ironia a parte, la realtà è che le pasticcerie possono essere un luogo di piacere e di gioia, ma è importante essere consapevoli dei rischi di un consumo eccessivo di dolci e zuccheri.
A mio parere, i dolci, in ogni loro espressione dovrebbero sparire dalle italiche tavole ed essere cosumati esclusivamente in occasioni o feste particolari, non quotidianamente, perchè fare questo corrisponde ad un lento suicidio ! Si lo so, dicendo questo mi farò nemici tutti i pasticceri, ma come Medico non possìo non dire la verità. Qualcuno, se può, mi dimostri che sbaglio!
Perciò, scegliamo con cura cosa assaggiare, gustiamo tutto con moderazione e se proprio non se ne può fare a neno non dimentichiamo di abbinare i dolci a uno stile di vita sano e attivo.

La salute in pericolo.

e) Diabete: un’ombra sempre più grande.

L’eccessivo consumo di zucchero, soprattutto nelle bevande e nei cibi industriali, è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del diabete, una malattia cronica in costante aumento, come in costante aumento sono gli uomini e le donne in crescente sofrappeso !

f) Obesità e malattie cardiovascolari: un binomio pericoloso.

L’obesità, strettamente legata all’assunzione eccessiva di zuccheri, è un fattore di rischio primario per le malattie cardiovascolari, tra cui infarti e ictus.

g) Merendine: no grazie, meglio pane e frutta!

Invece di somministrare ai bambini le dannose merendine industriali, ricche di zuccheri e grassi nocivi, sarebbe opportuno offrire loro alternative sane come pane e frittata, pane e prosciutto, pane e salame, pizza e frutta fresca, ma sarebbe anche necessario bandire per legge ogni loro pubblicità. E’ certo che a causa di un eventuale simile bando più di qualcuno si infurierebbe per la conseguente perdita dei posti di lavoro nelle pasticcerie e nelle industrie del settore dolciario, ma allora, per mantenere o incremetare l’occupazione si preferisce caricare ulteriorente il Sistema Sanitario Nazionale e mandare la gente prematuramente al cimitero ?

2. Sugar Tax: un’arma per la salute.

La Sugar Tax rappresenta un’arma concreta per contrastare la diffusione di obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Introducendo una tassazione mirata su bevande e cibi zuccherati, si può disincentivare il loro consumo e orientare i cittadini verso scelte più salutari.

Conclusioni.

La tutela della salute pubblica è un dovere di tutti. La Sugar Tax, seppur impopolare tra alcuni, rappresenta uno strumento necessario per invertire la rotta verso un futuro più sano e consapevole.
Mi sembra utile dire come anche l’ attività fisica quotidiana e regolare abbia un ruolo determinante nel mantenimento di un organiso sano ed efficiente, ma a condizione che non sia scioccamente agonistica. Non c’è nessun bisogno di spremere eccessivamente le proprie risorse fisiche allo sciocco scopo dimostrare che si è più bravi degli altri, anche perchè, parliamoci chiaro, che lo si voglia ammettere oppre no, il vero scopo di una gara di tipo agonistico e solo quello di umiliare lperfidamente ‘ avversario, e questo è qualcosa di molto negativo !
Io, lungo il corso della mia vita, ho sempre praticato quitidianamente attività fisica, ma mai di tipo agonistico e prima ho scritto il perchè.

Invito ai lettori:

Gentile lettore, commenta questo articolo per esprimere la tua opinione sulla Sugar Tax. Il tuo contributo è importante per fare il punto sulla situazione e per promuovere un dibattito costruttivo.

Se vuoi approfondire le tematiche trattate in questo articolo e scoprire altri contenuti interessanti, visita i la mia pagina FB: www.facebook.com/pittografica
Un caro saluto,
Dr. Zeno Pagliai.

Pasticcerie #Dolci #Zucchero #Diabete #Obesità #Ironia #Salute #ilmondomultidiscplinare #dietamediterranea #buogusto

Lascia un commento