Origine della vita e polvere di stelle

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

Origine della vita e polvere di stelle

Origine della vita e polvere di stelle

Premessa: In questo articolo parlo della vita, ma il vero miracolo non è solo esistere, bensì la nascita dell’autocoscienza. Solo diventando consapevoli di sé stessi e delle proprie emozioni la vita acquista un vero significato. L’autocoscienza trasforma l’esistenza passiva in un cammino di crescita e libertà, rendendo ogni scelta un atto consapevole.
È questo risveglio interiore che rappresenta il più grande miracolo della vita.

Qual è davvero l’origine della vita? Origine della vita e polvere di stelle.
Partendo dagli interventi dell’iconica Margherita Hack, analizziamo con spirito critico e ironico gli ultimi inutili tentativi della scienza atea per risolvere il mistero, e le discussioni tra scienza e fede, tra la suggestione della polvere di stelle e i dubbi sull’emergere della vita dal nulla. Scopri perché la domanda sull’origine della vita mette aspramente in contrasto credenti e atei.

1️⃣🌟 ORIGINE DELLA VITA: UN DILEMMA TRA SCIENZA E FEDE

Origine della vita e polvere di stelle

Margherita Hack, brillante astronoma e celebre divulgatrice italiana, affascinava il pubblico non solo con le sue conoscenze sull’universo, ma anche per la sua simpatia e ironia pungente, specialmente nei confronti di chi sosteneva la fede nell’esistenza di Dio. Secondo Margherita Hack, noi umani siamo fatti di polvere di stelle, e questa immagine poetica sull’origine della vita e polvere di stelle risulta suggestiva ed è vera, ma pone importanti domande: come ha avuto inizio la vita sulla Terra?
Cioè: come questa polvere cosmica amorfa e sterile abbia potuto spontaneamente, per un purissimo e improbabile caso, dare l’ avvio alla complicatissima prima cellula, completa, funzionante, replicante ed evolvente.
La nostra scienziata non accettava risposte di tipo fideistico e respingeva fermamente qualsiasi idea dell’azione di una Volontà Ineffabile. inconoscibile, che alcuni chamano Dio o in altri fantasiosi modi.
Eppure, oggi è proprio la scienza che sta restitendo alla fede tutto lo spazio che le grandi scoperte dei secoli scorsi le avevano tolto.
Vedi anche “Dio, La Fede, Le Prove” su questo stesso Blog.

2️⃣🧬 COSA SA DAVVERO LA SCIENZA?

Gli atei ultra convinti, come la stessa Hack, sostengono che la vita sia scaturita casualmente dalla polvere di stelle, senza un disegno o una forza determinante. Ma questa ipotesi resiste davvero alla prova dei fatti e sopratutto della scienza ?
In realtà, la teoria che la vita abbia avuto origine da semplici reazioni chimiche rimane priva di solide basi sperimentali riguardo l’origine della vita dalla polvere di stelle.

3️⃣👩‍🔬 L’ESPERIMENTO DI MILLER: SOLUZIONE O ILLUSIONE?

Cari atei, non tirate sempre in ballo l’esperimento di Miller, spesso citato dagli scettici a sostegno della nascita della vita per puro caso. L’esperienza indica che quello studio ha semplicemente dimostrato la creazione di aminoacidi da sostanze inorganiche, ma solo grazie a volontà, progettazione e strumenti specifici: senza un “costruttore”, i “mattoni” della vita non si assemblano da soli. Ancora oggi, dopo numerosi, continui e disperati tentativi degli scienziati atei, l’ Abiogenesi, cioè: la nascita spontanea della vita a partire da sostante inerti e sterili rimane un obiettivo mancato della scienza a grande scorno degli scienziati rigidamente e ottusamente materialisti.

4️⃣💡 ORIGINE DELLA VITA: TRA ZUPPA DI NULLA E COMPLESSITÀ DELLA CELLULA

Al momento, nessun esperimento ha mai dimostrato che la vita possa emergere da sola dalla materia inerte e sterile – nemmeno nelle tanto celebrate sorgenti idrotermali oceaniche. Gli scienziati riescono solo a produrre una “zuppa di nulla”.
Considerando la complessità incredibile anche della più semplice cellula, sostenere che la vita sia solo frutto del caso appare molto difficile. Un sistema così intrinsecamente complesso richiede un’intenzione dietro la sua origine.

Da notare attentamente.

Anche se, per un’ipotesi estremamente improbabile, si fosse formata per caso una cellula ancora incompleta, questa non avrebbe potuto dare origine alla vita: non essendo in grado di replicarsi ed evolversi, sarebbe stata rapidamente distrutta dal secondo principio della termodinamica, dissolvendosi e tornando a essere semplice polvere di stelle. Questo significa che la prima vera cellula deve necessariamente essere stata creata già completa, dotata di tutte le sue straordinarie complessità e perfettamente funzionante, in un ambiente già favorevole alla vita stessa. Solo così poteva sopravvivere ed avviare il processo vitale fino alla nostra esistenza. La Vita, è stata voluta !

Per meglio capire:
Immagina di avere milioni di pezzi minuscoli che devono incastrarsi alla perfezione, nello stesso istante, per formare una cellula funzionante. La probabilità che tutto si combini casualmente, come trovare una chiave perfetta tra miliardi di possibilità, è praticamente nulla. Basta che manchi anche solo un elemento, e la cellula non si replica: si dissolve e tutto torna materia inerte, secondo il secondo principio della termodinamica.
In sintesi, la complessità necessaria rende quasi impossibile che la vita sia nata semplicemente per caso. Vedi anche: La trappola per topi su questo Blog.

5️⃣😠 DIBATTITI ACCESI SULL’ORIGINE DELLA VITA

Questo modo di vedere l’origine della vita dalla polvere di stelle ha letteralmente scatenato polemiche, specialmente tra certi gruppi di atei sui social network, che spesso rispondono con insulti anziché con educate argomentazioni. Ecco la mia personale esperienza a riguardo: Dentro il mondo degli atei.

#originevita #polveredistelle #complessitàcellulare #scienzafede #margheritahack #dibattito #ateismo #creazionismo

Vedi anche Margherita Hack e la coscienza


Il Mondo Multidisciplinare di Zeno Pagliai.
Un Blog fuori dal coro che parla fuori dai denti.
Gentile lettore, commenta e condividi questo articolo su Facebook . 
Questo Blog: www.pittografica.it
Pagina FB: www.facebook.com/pittografica

Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti  ritenute affidabili

Categorie:
Arte Articoli non categorizzati Dipinti fatti a mano Focus di cronaca e politica Ironie Filosofiche
Le meraviglie del Principio Antropico Pensieri Replica sui Media Salute e Benessere Scienze
Scienze umane Spiritualità Tecnologie


Lascia un commento