La Toria del Tutto.

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

La Toria del Tutto.

Stephen Hawking: “La teoria del tutto”. Un lbro che sto leggendo.
In questo libro, Hawking si meraviglia di come sia posibile che l’ Universo, pur essedoci state infinite modalità per la sua nascita e la sua successiva evoluzione, sia nato ed evoluto nell’ unico modo possibile al fine si creasse la Vita intelligente.

La teoria del tutto” di Stephen Hawking è veramente affascinante! In questo libro, Hawking esplora l’universo e cerca di rispondere ad alcune delle più grandi domande dell’umanità. La sua meraviglia riguarda come l’universo, pur avendo infinite possibilità post-Big Bang, si sia evoluto in un modo tale da permettere la nascita della vita intelligente: Noi !

Hawking spiega chiaramente come le condizioni iniziali del Big Bang dovevano essere precisamente tali per dare origine all’universo che conosciamo. Questa apparente fine-tuning dell’universo è uno degli enigmi che ha intrigato e stimolato i fisici e gli scienziati per anni.

Hawking ha sicuramente fatto riflettere molti con le sue considerazioni su Dio e la creazione dell’universo. Anche se era noto per le sue posizioni scientifiche, ha spesso toccato temi che riguardano la spiritualità e la filosofia.

In “La teoria del tutto” discute come l’universo abbia delle leggi fisiche precise che sembrano essere “sintonizzate” esattamete per permettere la vita.
Hawking, in qualità di Fisico che studia la Materia, non può affermare l’esistenza di Dio, ma suggerisce che le leggi della fisica sembrano create appositamente per renderla possibile, e lascia alla filofia e alla religione in compito di parlarne

Il Mondo Multidisciplinare.

Il Mondo Multidisciplinare: Per come la penso io, avendo meditato per tutta la vita sull’esistenza di una Volontà Ineffabile Creatrice o sull’improbabile azione accidentale del celebre cieco “caso” come creatori del “Tutto”, ritengo che sia più logico seguire la stretta logica della legge della Causalità che implica come per ogni evento ci sia sia una causa precisa che lo precede, fornendo una struttura e un ordine all’universo. Questa visione risuona con la nostra comprensione scientifica, dove osserviamo una sequenza di eventi interconnessi che possono essere spiegati e previsti tramite leggi fisiche.
Al contrario, la legge della casualità suggerirebbe che gli eventi accadano senza una causa definita, in modo totalmente aleatorio. Questa concezione non offre una spiegazione soddisfacente per la complessità e l’ordine osservati nell’universo. Seguendo la legge della Causalità, possiamo comprendere come e perché le cose accadono, cercando una spiegazione razionale e coerente per l’origine e l’evoluzione dell’universo.

In sintesi, la coerenza e la prevedibilità offerte dalla legge della Causalità fanno sì che essa sia la via più sensata da seguire rispetto all’idea di un universo governato dal puro caso.

i clistere atzeco

☝Tu che stai leggendo, cosa ne pensi di quanto sopra scritto. Avrai pure una tua motivata opinione in merito !

Il Mondo Multidisciplinare di Zeno Pagliai.
Un Blog fuori dal coro che parla fuori dai denti.
Gentile lettore, commenta e condividi questo articolo su Facebook . 
Questo Blog: www.pittografica.it
Pagina FB: www.facebook.com/pittografica

Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti  ritenute affidabili

Categorie:
Arte Articoli non categorizzati Dipinti fatti a mano Focus di cronaca e politica Ironie Filosofiche
Le meraviglie del Principio Antropico Pensieri Replica sui Media Salute e Benessere Scienze
Scienze umane Spiritualità Tecnologie


Lascia un commento