Tragedia evitata in tre atti e una morale.

Tragedia evitata in tre atti e una morale. Come non farsi spennare da vivi, perchè il pollo si spenna solo da morto !
Tratto da un vero atto di cronaca.
Atto I: L’esproprio.
I figli dicono al padre: “Papà, ormai sei vecchio, sei arrivato alla frutta. Devi intestare a noi la casa e t tu devi traslocare in una RSA, troverai tanti nonnetti arzilli con cui passare il tempo. Sai, papà, sta per arrivare il nipotino e la tua stanza serve a lui!”
Atto II: La vendetta del padre.
Il padre, ferito nell’orgoglio, finge di accettare. Ma di nascosto vende la casa e con il ricavato si trasferisce in un lussuoso resort per anziani.
Atto III: La doccia fredda
Qualche giorno dopo, i figli si vedono suonare alla porta. Sono i nuovi proprietari, che li invitano a sgomberare al più presto!
Morale:
Il pollo si spenna da morto, perché se provi a spennarlo da vivo, rischi di perdere le penne e il pollo!
La vera morale dietro questa storia di truffa e inganno. Tragedia evitata in tre atti e una morale.
Questa vicenda, apparentemente semplice e quasi ironica, nasconde una morale profonda e amara che riguarda i rapporti familiari, la fiducia e il rispetto reciproco.
- Non dare mai per scontata la lealtà familiare
La famiglia dovrebbe essere un luogo di sostegno e protezione, ma quando il rispetto e la comprensione vengono meno, possono emergere egoismi e tradimenti. La storia mostra come la mancanza di rispetto verso il padre e il suo ruolo possa portare a conseguenze dolorose. - La fiducia cieca può essere pericolosa
Affidarsi completamente agli altri senza tutelarsi può portare a essere sfruttati o traditi. Il padre, pur ferito, avrebbe potuto proteggersi meglio, ma la sua fiducia nei figli è stata tradita. - Il rispetto per gli anziani è fondamentale
Costringere un genitore a lasciare la propria casa per far posto ai figli, senza considerare i suoi sentimenti e bisogni, è un atto di insensibilità. La storia invita a riflettere sull’importanza di rispettare la dignità e l’autonomia degli anziani. - Chi tenta di approfittare degli altri spesso finisce per perdere tutto
La morale finale, espressa con la metafora del pollo spennato, sottolinea che chi cerca di sfruttare o ingannare qualcuno rischia di rimetterci più di quanto immagina, perdendo sia ciò che voleva ottenere sia la fiducia e il rispetto.
Tragedia evitata in tre atti e una morale. Conclusione:
In sintesi, questa storia ci ricorda che il rispetto, la comunicazione e la tutela dei diritti sono essenziali per mantenere rapporti familiari sani e evitare che l’egoismo e l’inganno distruggano ciò che di più prezioso abbiamo: la famiglia e la casa.
Il Mondo Multidisciplinare di Zeno Pagliai.
Un Blog fuori dal coro che parla fuori dai denti.
Gentile lettore, commenta e condividi questo articolo su Facebook .
Questo Blog: www.pittografica.it
Pagina FB: www.facebook.com/pittografica
Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti ritenute affidabili:
—
Categorie:
Arte Articoli non categorizzati Dipinti fatti a mano Focus di cronaca e politica Ironie Filosofiche
Le meraviglie del Principio Antropico Pensieri Replica sui Media Salute e Benessere Scienze
Scienze umane Spiritualità Tecnologie