La Grande Truffa Verde.

LA GRANDE TRUFFA VERDE.
Scopri come il Generale Vannacci e Donald Trump denunciano il cambiamento climatico come una truffa, rifiutando le politiche ecologiche e promuovendo un’agenda energetica basata su trivellazioni e combustibili fossili.
1. Introduzione alla Grande Truffa Verde del Cambiamento Climatico.
Negli ultimi anni, il dibattito sul cambiamento climatico ha visto emergere voci controverse, tra cui quelle del Generale Roberto Vannacci e dell’ex Presidente Donald Trump. Entrambi hanno espresso scetticismo riguardo l’urgenza e la veridicità delle affermazioni scientifiche sul cambiamento climatico, definendo le politiche ecologiche come una “truffa”.
2. Le Dichiarazioni di Trump riguardo La Grande Truffa Verde.
2.1 Ritiro dall’Accordo di Parigi.
Donald Trump ha annunciato il ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi, sostenendo che si tratta di un accordo “ingiusto” e “unilaterale” che danneggia l’economia americana3. Questa decisione segna la sua seconda uscita dall’accordo, riflettendo la sua visione di un’America “energeticamente dominante”.
Ci auguriamo che anche l’Europa si ritiri dall’ Accordo di Parigi ma persegua una transizione energetica che sia meno frettolosa, veramente sostenibile e mai dannosa per i cittadini europei.
2.2 Critica al Green New Deal e alla Grende trufa verde.
Donald Trump ha fortemente critico il Green New Deal, un piano ambizioso proposto da alcuni membri del Congresso per affrontare il cambiamento climatico e promuovere l’energia rinnovabile. Ecco un’espansione su questo punto:
Revoca dei Fondi e Politiche Anticipate.
- Terminazione delle Iniziative : Trump ha annunciato la sua intenzione di fermare qualsiasi progresso relativo al Green New Deal, che includeva misure per ridurre le emissioni di carbonio, incentivare l’uso di energie rinnovabili e creare posti di lavoro “verdi”. Ha definito questo piano come una “truffa verde”, sostenendo che non solo fosse inefficace, ma anche dannoso per l’economia.
- Sospensione dei Fondi : Nella sua strategia, Trump ha promesso di congelare i fondi destinati a iniziative verdi e programmi di energia pulita previsti dalla legge sull’Inflazione e dall’Infrastructure Investment and Jobs Act. Questo ha incluso la sospensione dei finanziamenti per infrastrutture come le stazioni di ricarica per veicoli elettrici, che erano parte della transizione verso un’economia a basse emissioni.
Ritorno ai combustibili fossili.
Critiche alla Transizione Energetica : Trump ha spesso affermato che le politiche del Green New Deal avrebbero portato a prezzi dell’energia più elevati e a una perdita di posti di lavoro nel settore energetico tradizionale. Ha sostenuto che le politiche ecologiche avrebbero reso gli Stati Uniti meno competitivi a livello globale.
Incentivazione dell’Energia Tradizionale : Sotto la sua amministrazione, Trump ha spostato l’attenzione verso l’espansione dell’industria dei combustibili fossili. Ha promosso l’estrazione di petrolio e gas naturale su terreni pubblici e privati, giustificando queste azioni con la necessità di soddisfare la crescente domanda energetica del paese.
3. Il Ruolo del Generale Vannacci nella Grande Truffa Verde,
Il Generale Vannacci ha denunciato la narrazione dominante sul cambiamento climatico, sostenendo che sia alimentata da interessi politici ed economici piuttosto che da evidenze scientifiche. Le sue affermazioni hanno trovato eco in alcuni circoli, contribuendo a un clima di scetticismo.
Reazioni della comunità scientifica.
la comunità scientifica ha espresso forte disapprovazione per le affermazioni e le politiche di Trump sul cambiamento climatico, ritenendo che queste possano compromettere seriamente gli sforzi g lobali per affrontare questa crisi. La negazione della scienza e il ritiro da accordi internazionali sono visti come passi indietro significativi nella lotta contro il cambiamento climatico.
Il Mondo Multidisciplinare, nella persona del dott. Zeno Pagliai…
… afferma nettamente l’idea che il cambiamento climatico non sia di esclusiva origine antropica. Sostiene con determinazione che le variazioni climatiche sono principalmente il risultato di fluttuazioni naturali, influenzate dai cicli solari e da meccanismi complessi del clima terrestre. Questa visione critica le teorie dominanti, sottolineando l’importanza di considerare i fattori naturali nel dibattito sul clima, affermando che le attuali politiche climatiche non possono ignorare queste dinamiche fondamentali e si augura che la Grande Truffa Verde sia riportata a dimensioni regionevoli e che non sia più una truffa !
Impossibilità delle previsioni attuali.
Da notare che, non avendo disponibili dati climatici sufficienti risalenti a prima degli anni 1950, non è possibile formulare previsioni sul cambiamento climatico che non siano intrinsecamente imprecise o basate su modelli incompleti. L’assenza di una base dati storicamente adeguata rende difficile comprendere appieno le dinamiche naturali ei cicli climatici a lungo termine, portando a conclusioni potenzialmente sbagliate o distorte. Questo limita la capacità di distinguere tra fluttuazioni naturali e impatti antropici, evidenziando la necessità di un approccio più cauto e scientificamente rigoroso nel trattare il tema del cambiamento climatico.
Ma forse, come sempre accade, a pensar male ci si azzecca sempre.

Facciamoci la solita domanda che ha sempre la stessa risposta:
” A CHI GIOVA ? “
La risposta mi sembra estremamente ovvia, e la conoscete bene anche voi !
Leggi la Testata d’angolo: “Estasi e antagonismo – Un problema della politica” per comprendere le radici multidisciplinari del conflitto politico contemporaneo.
Il Mondo Multidisciplinare di Zeno Pagliai.
Un Blog fuori dal coro che parla fuori dai denti.
Gentile lettore, commenta e condividi questo articolo su Facebook .
Questo Blog: www.pittografica.it
Pagina FB: www.facebook.com/pittografica
Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti ritenute affidabili:
—
Categorie:
Arte Articoli non categorizzati Dipinti fatti a mano Focus di cronaca e politica Ironie Filosofiche
Le meraviglie del Principio Antropico Pensieri Replica sui Media Salute e Benessere Scienze
Scienze umane Spiritualità Tecnologie