Transizione elettrica automobilistica.

Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.

Transizione elettrica automobilistica.

estasi e antagonismo
Transizione elettrica automobilistica

Ma veramente i legislatori di Brusselles pensano alle conseguenze di quello che propongono riguardo la transizione elettrica automobilistica realizzata tropo in fretta ?

La transizione elettrica automobilistica frettolosa: Una follia che potrebbe costarci carissima in ogni senso.

Legiferano senza pensare alle conseguenze della transizione elettrica automobilistica realizzata troppo frettolosamente.

Se coloro che vogliono obbligarci alla transizione elettrica automobilistica non sono a conoscenza di quanto segue, sono dei pericolosi ignoranti. Ma se invece fossero consapevoli di quel che propongono, sarebbero dei criminali!😮

Se durante la notte tutti avessero un’auto elettrica in carica, l’intera rete di distribuzione degli elettrodotti italiani potrebbe saltare, poiché è stata progettata negli anni passati per sopportare il carico normale, non per uno aggiuntivo e pesante come quello necessario per la ricarica notturna delle auto elettriche. Salterebbero anche tutti i trasformatori e le apparecchiature di distribuzione, e i cavi conduttori si surriscalderebbero a tal punto da provocare incendi! 😮

Le attuali centrali di produzione non avrebbero la potenza necessaria per erogare tutta l’energia richiesta. Sarebbe necessario riprogettare e ricostruire da capo tutti gli impianti di distribuzione, di trasformazione e anche le centrali di produzione, che comunque dovrebbero essere sempre alimentate da gas o carbone, poiché alcuni in passato hanno rifiutato le centrali a energia nucleare! L’energia solare è insufficiente e nemmeno quella eolica basta!

Inoltre.

Ma non è finita, e questo è davvero qualcosa di comico. 😮
Quante colonnine di ricarica dovrebbero esserci lungo il marciapiede di un solo palazzo con 60 appartamenti o più, considerando che in una casa vivono almeno 2 o 3 persone e tutti possiedono un’auto? In pochi metri dovrebbero esserci centinaia di colonnine.
Oppure 😮 tutti dovrebbero collegarsi alla rete domestica con un cavo elettrico che dalla loro finestra arrivi fino alla loro auto? A parte il reale pericolo, immaginate che panorama vedere migliaia di cavi elettrici penzolanti dalle finestre, senza considerare che ci sarebbero sicuramente dei furbetti che di notte caricherebbero le loro auto utilizzando i fili di ricarica degli altri!

Se poi consideriamo che attualmente la gente, non sapendo ancora cosa fare, non acquista più né auto termiche né tantomeno elettriche, tutto questo sta causando danni enormi alle case costruttrici e soprattutto ai lavoratori che rischiano di rimanere disoccupati. Credo che questa folle voglia di eccessivo ecologismo e di stupido “verdismo” debba essere URGENTEMENTE FERMATA o almeno riconsiderata.

Ripetendo ma in altre parole,

La questione della capacità della rete elettrica nazionale italiana di supportare un carico massiccio derivante dalla ricarica di auto elettriche è attualmente impossibile senza massicci interventi di potenziamento della rete e delle centrali generatrici.

Potenza e Consumo.

Consumo delle auto elettriche: Un’auto elettrica consuma mediamente circa 1.760 kWh all’anno, il che corrisponde al 65% del consumo annuale di una famiglia media italiana[2]. Se nel 2030 si prevede che circoleranno circa 4,8 milioni di auto elettriche, il loro consumo totale sarebbe di circa 8,4 TWh all’anno, pari al 2,6% del consumo elettrico totale italiano.

Esempio di ricarica: Per ricaricare completamente un’auto con una batteria da 30 kWh, si utilizza una potenza media di 3,7 kW, richiedendo circa 8 ore per la ricarica completa. il che equivale alla potenza assorbita in 8 ore da circa 14 frigoriferi casalinghi.

Potenza necessaria per la ricarica: Il problema principale non è tanto l’energia totale consumata, quanto la potenza richiesta in simultanea. Ad esempio, se 185.000 veicoli caricassero contemporaneamente a 100 kW, la potenza richiesta sarebbe di 18,5 GW, superando il 33% della potenza media impegnata in Italia. Questo evidenzia un potenziale rischio di sovraccarico della rete e un suo possibile cedimento !

Capacità della Rete Elettrica.

Stato attuale della rete: La rete elettrica italiana, gestita da Terna, ha una capacità storica di picco di circa 60 GW. Tuttavia, l’attuale configurazione non è ottimale per gestire picchi elevati causati dalla ricarica simultanea di molte auto elettriche.

Ricarica notturna: Si stima che se la ricarica avvenisse principalmente durante le ore notturne, questo potrebbe alleviare parte del carico, ma rimane comunque necessaria una pianificazione e un potenziamento della rete per evitare blackout.

Soluzioni Proposte.

Smart Grid e ricarica intelligente: L’implementazione di tecnologie come le smart grid, che consentono una gestione più efficiente della domanda e dell’offerta di energia, potrebbe mitigare i rischi associati a picchi di consumo. Inoltre, il sistema Vehicle-to-Grid (V2G) permetterebbe ai veicoli di restituire energia alla rete quando non in uso, fungendo da riserva energetica, ma non si vede il perchè lo dovrebbero fare se il proprietario dell’ auto sa bene che ad ogni carica e ricarica la batteria perde gradualmente la sua capacità, in questo caso invecchiando precocemente !

Investimenti necessari: Per affrontare l’aumento previsto nella domanda energetica dovuto all’elettrificazione dei trasporti e ad altri settori, sono necessari investimenti significativi per potenziare la rete esistente e integrare nuove tecnologie.

In sintesi, mentre la rete nazionale non ha il potenziale per supportare un numero crescente di veicoli elettrici- Sarebbe fondamentale un costpsissimo e complesissimo adeguamento infrastrutturale e tecnologico per garantire che possa gestire in sicurezza i carichi futuri senza compromettere la stabilità del sistema elettrico.

Non comprerò mai più auto nuove e nemmeno elettriche. Se tu ne hai comprata una… ti hanno imbrogliato !

Fonti;
[1] https://thesis.unipd.it/retrieve/af9800f7-69a6-48de-b056-cffa7c7abc00/Considerazioni%20sulla%20potenza%20di%20ricarica%20dei%20veicoli%20elettrici%20e%20il%20loro%20impatto%20sulla%20rete%20elettrica%20nazionale.pdf
[2] https://www.alvolante.it/news/diffusione-delle-auto-elettriche-rete-nazionale-ricarica-374515
[3] https://download.terna.it/terna/Terna_Piano_Sviluppo_2023_Stato_Sistema_Elettrico_8db254887149b77.pdf
[4] https://www.alvolante.it/news/se-ci-fossero-1-milione-auto-elettriche-italia-rete-elettrica-sarebbe-grado-soddisfare-domanda-369105
[5] https://www.vepconsulenze.it/capacity-market/
[6] https://www.money.it/Rinnovabili-e-auto-elettriche-cosi-rete-vincera-sfida
[7] https://astrolabio.amicidellaterra.it/node/3077
[8] https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/16/auto-elettriche-e-se-le-ricaricassimo-tutte-insieme-ecco-cosa-succederebbe/5256439/



Il Mondo Multidisciplinare di Zeno Pagliai.
Un Blog fuori dal coro che parla fuori dai denti.
Gentile lettore, commenta e condividi questo articolo su Facebook . 
Questo Blog: www.pittografica.it
Pagina FB: www.facebook.com/pittografica

Ricerche eseguite dal dott. Zeno Pagliai su fonti  ritenute affidabili

Categorie:
Arte Articoli non categorizzati Dipinti fatti a mano Focus di cronaca e politica Ironie Filosofiche
Le meraviglie del Principio Antropico Pensieri Replica sui Media Salute e Benessere Scienze
Scienze umane Spiritualità Tecnologie


Lascia un commento