Benvenuto nel mio Poliedrico Blog.
È quasi comico vedere la sinistra italiana fare spettacolo contro la separazione delle carriere, mentre è stata lei stessa a guidare questa riforma per anni. Ma oggi, come sempre, preferisce la sua solita pantomima da opposizione ideologica, rifuggendo dalla realtà e nascondendosi dietro menzogne e insulti. Per loro, ogni passo verso la trasparenza e la…
Leggi tutto
Negli ultimi mesi, la violenza politica in aumento sembra essere diventata un fenomeno sempre più evidente nel panorama italiano. Le parole si fanno più taglienti, gli scontri più duri, le manifestazioni più aggressive. Violenza politica in aumento: la tensione sale nelle piazze e nei palazzi Chi osserva la scena pubblica non può ignorare che la…
Leggi tutto
Quando si parla di Giuseppe Sinopoli si sconfina in un terreno complesso, dove musica e politica si intrecciano in modo controverso. Il caso di Beatrice Venezi, giovane direttrice d’orchestra, sembrerebbe riproporre, con sfumature contemporanee, un copione già noto. Invidia, politica, ostracismo, vendetta costituiscono un cocktail velenoso che avvelena la scena culturale italiana, esattamente come avvenne…
Leggi tutto
Musica e autogestione sono incompatibili: il caso Fenice Musica e autogestione sono incompatibili: il caso Beatrice Venezi rivela una crisi culturale più profonda, dove l’autorità artistica viene confusa con l’autoritarismo e la libertà con l’anarchia. Il recente caso di Beatrice Venezi alla direzione musicale del Teatro La Fenice di Venezia ha acceso un dibattito che…
Leggi tutto
La storia della musica italiana è segnata da figure di talento e contrasti ideologici. Giuseppe Sinopoli e Beatrice Venezi incarnano due epoche e due spiriti. Sinopoli, ostacolato dall’ideologia della sinistra dominante, e Venezi, giovane di successo, vittima di rancori e lotte di potere. Questa riflessione multidisciplinare esplora musica, politica e cultura, unendo scienza, filosofia e…
Leggi tutto
C’è una strana religione che si spaccia per razionalità: l’ateismo integrale. I suoi fedeli non pregano, ma pontificano; non meditano, ma deridono; non cercano, ma negano. E il loro dio — ironia della sorte — è il Caso. Un’entità invisibile, onnipotente e infallibile, capace di generare l’emoglobina, il DNA, la coscienza e persino la poesia……
Leggi tutto
In solitudine circondati di te stesso.Un’esperienza personale durante una camminata solitaria diviene il pretesto per un’indagine filosofica e interiore. L’autore, ispirato da un’improvvisa epifania attribuita a uno spirito del bosco, esplora il significato profondo dello stare con se stessi, lontano dal frastuono del pensiero unico, per ritrovare la propria essenza più autentica e voluta. In…
Leggi tutto
Antagonismo politico e violenza verbale: analisi dell’eccessiva conflittualità tra sinistra e destra in Italia, con focus sulla verbosità aggressiva delle sinistre. Antagonismo politico e violenza verbale. Introduzione 📚 In Italia, lo scontro tra sinistre e destre politiche sembra sfociare in un antagonismo sempre più esasperato, dove non manca la violenza verbale soprattutto da parte della…
Leggi tutto
Sciopero ridicolo Fenice Venezia contro Beatrice Venezi, accusata ingiustamente. Scontro politico e culturale: orchestra non accetta una donna di destra a bacchetta. Sciopero ridicolo Fenice Venezia contro Beatrice Venezi, accusata ingiustamente di incapacità da chi sia allineato a sinistra. Scontro politico e culturale: orchestra non accetta una donna di destra a bacchetta. Sciopero ridicolo Fenice…
Leggi tutto
Una sorpresa. Il ritorno della fede giovane nella Chiesa. La fede giovane ritorna: un fenomeno straordinario nella Chiesa. Negli ultimi mesi, la scena religiosa mondiale è stata scossa da un dato inatteso. La fede sta vivendo una rinascita tra i giovani. Un fenomeno che va ben oltre le semplici modalità o nostalgia e rivela una…
Leggi tutto
In breve: Nel cuore di un Medio Oriente sempre più instabile, un nuovo dramma si consuma: i palestinesi, divisi e in lotta fratricida, si mmazzano tra loro. Questo conflitto interno, che vede fazioni islamiche contrapposte in una spirale di violenza, mina non solo la stabilità della regione, ma anche le speranze di pace e autodeterminazione.…
Leggi tutto
Destino o libero arbitrio. Siamo davvero liberi o incredibilmente schiavi ? Il Destino e Libero Arbitrio: Quando le Carte della Vita Vengono Mescolate “È il destino che mescola le carte, ma siamo noi a giocarle” Questa frase racchiude una delle riflessioni più profonde sulla condizione umana: il delicato equilibrio tra destino e libero arbitrio .…
Leggi tutto